l'editoriale
Cerca
La parola ai lettori
26 Febbraio 2025 - 12:31
Come possiamo fidarci di chi ci governa? - L'insegnamento di Berlusconi - I furbetti si lamentano sempre
Dal 5 per mille ai soldi ai partiti e le pensioni bloccate: come possiamo fidarci dei politici?
Egregio direttore Monticone, se lei lo permette vorrei togliermi qualche sassolino dalla “scarpa” perché mi dà molto fastidio. Ho saputo, in questi ultimi giorni che lo Stato incamera parte delle donazioni che vengono devolute grazie al cinque per mille alle varie associazioni (furto?); che è aumentata la quota assegnata ai partiti, che le pensioni sono sempre penalizzate, che le bollette aumentano in modo vergognoso, che lo Stato ha un debito irripetibile, che molti che siedono in Parlamento non hanno un comportamento adeguato alla loro mansione, ma continuano ad essere scusati e non si dimettono. Allora mi chiedo: perché il cittadino dovrebbe comportarsi “bene”? L’esempio, mi hanno insegnato, lo devono dare gli adulti, soprattutto quelli che reggono mansioni di governo sugli altri; che i parlamentari professano altre attività anche se un lavoro dovrebbero già svolgerlo dedicando ad esso tutta l’attenzione dovuta. Allora perché perseguire chi fa il doppio lavoro (ovviamente in nero, io non approvo), se non riescono a vivere con lo stipendio che già percepiscono? Non mi pare che sia un bisogno dei parlamentari. Sarebbe ora che chi è inquisito o condannato si dimettesse senza ulteriori perdite di tempo. Gli italiani hanno bisogno di potersi fidare di coloro che li governano. Ringrazio Lei e la redazione.
Maria Milvia
Grazie a lei, signora Milvia. I suoi sassolini sono macigni che rotolano a valle. E sul monte della politica in troppi non si accorgono della frana. Quello che dice è giusto: dobbiamo poterci fidare di coloro cui diamo non solo un voto, ma un incarico, una missione.
A.Mon.
Via Roma
Pedonalizzazione ok ma la strada...
Sono favorevole a via Roma tutta pedonale. Ma la strada al livello del marciapiede la trovo una cavolata.
Obelix
Multe
Le proteste dei furbetti
Partite le proteste per le sanzioni comminate ai “furbetti” che transitano abusivamente nelle corsie riservate ai mezzi pubblici. È vergognoso che chi infrange norme a beneficio della collettività (quegli spazi servono a rendere più veloce ed efficiente il trasporto pubblico) se la prenda con un’amministrazione che fa semplicemente rispettare i divieti ed applica le sanzioni previste per chi viola la legge. In quelle corsie è vietata la circolazione, meno male che ora con le telecamere non sia più possibile sfuggire alle multe, che spero possano diventare progressive, aumentare cioè in base al numero delle violazioni compiute da ogni “furbetto” abituato a considerare gli spazi pubblici come sua proprietà privata…
Gianluigi De Marchi
Politica
Certa gente se la cava sempre
Se passa il principio “innocente fino a prova contraria” solo per i politici, allora deve valere in principio “colpevole fino a prova contraria’’. Cosa ne dite? Possibile che in questo paese solo i poveri disgraziati debbano subire ingiustizie penali, mentre per tutti i politici corrotti o non corrotti c’è sempre una via di scampo oltre l’immunità parlamentare. Se poi hanno un doppio ruolo da politici/imprenditori, magari si dimettono da imprenditori solo per conflitto di interessi. Peccato che anche in questo, Berlusconi ha fatto scuola a politici faccendieri di ogni sesso! La gente abbocca sempre!
Tony
Movida
Chi controlla i minimarket?
Buon giorno direttore e lettori. Ho letto che dalle 21 alle 7 del mattino non si possono vendere alcolici da asporto... in bottiglia, lattina ecc.ecc. e i locali devono fare consumare i propri clienti nella loro area locale, pena una multa nella migliore delle ipotesi alla brutta la chiusura del locale. Ottimo direi, buon deterrente. Ma la mia domanda è: chi controlla tutti quei mini market che sono in giro nella città, che hanno aperto perché non c’è più nessuna regola per gli esercizi? Alcuni sono veri e propri tuguri. Mi creda direttore ce n’è qualcuno e anche di più in Barriera e non solo che sono aperti tutta la notte e puoi comprare e portare via tutto quel che vuoi. Se magari iniziassimo a farli chiudere alle 21? (Obbligatorio) E magari iniziassimo veramente a mandare vigili in ogni locale scommetto che la metà di questi sarebbe chiusa. E magari un po’ di legalità potrebbe ripristinarsi. Ovviamente non dimentichiamo i locali classici.
Max To
Hai un disservizio da segnalare? Vuoi commentare quello che accade in città? Scrivi a TorinoCronaca e al direttore, usando i nostri canali social o l'indirizzo lettere@torinocronaca.it o quello del direttore andrea.monticone@torinocronaca.it oppure scrivi una lettera a TorinoCronaca, via Principe Tommaso 30, 10125 Torino
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..