Cerca

Curiosità & Tendenze

I cani dei cartoni animati: ecco le razze che hanno ispirato i pelosoni più famosi della tv

Da Lilli e il Vagabondo a Scooby Doo: i "cuccioloni" nascosti dietro i personaggi

I cani dei cartoni animati: ecco le razze che hanno ispirato i più iconici della tv

Lilli e il Vagabondo

I cartoni animati hanno sempre avuto un posto speciale nel cuore di grandi e piccini, e tra i personaggi più amati ci sono sicuramente i cani. Dalle avventure di Scooby-Doo all'iconico spaghetti e polpette di "Lilli e il Vagabondo", questi fedeli compagni hanno conquistato il nostro affetto con le loro personalità uniche e le loro storie emozionanti. Ecco le vere razze a cui sono ispirati i cagnoloni più famosi della tv.

  • LILLI E IL VAGABONDO

"Lilli e il Vagabondo" è un classico cartone animato Disney uscito nel 1955, basato sulla storia di Happy Dan, the Cynical Dog. La trama segue le avventure di Lilli, una raffinata cagnetta di razza Cocker Spaniel Americano, e Biagio, un Parson Russel Terrier randagio . Ambientato nel New England del 1909, il film racconta la storia d'amore tra questi due cani provenienti da mondi diversi, mentre affrontano le sfide della vita e della famiglia. La pellicola è nota per il suo romanticismo e per la celebre scena del "bacio degli spaghetti", diventata un'icona del cinema d'animazione.

  • PLUTO

Pluto, il fedele compagno di Topolino, è uno dei personaggi più amati e iconici dell'universo Disney. Creato nel 1931 da Norman Ferguson, Pluto è un cane di taglia media, con un pelo corto di colore giallo ocra e orecchie nere. A differenza di molti altri personaggi Disney, Pluto non è antropomorfo e non parla, ma esprime le sue emozioni attraverso le espressioni facciali e le movenze. La sua figura è ispirata ai Bloodhound, razza canina originaria del Belgio, appartenente al gruppo dei segugi.

  • PIPPO

Restando in "tema Topolino", non si può non pensare al buffo Pippo. Creato negli anni '30, è un cane antropomorfo alto e dinoccolato, noto per la sua goffaggine e il suo carattere sbadato ma sempre di buon umore. La sua prima apparizione risale al cortometraggio "Mickey's Revue" del 1932. Pippo spesso si trova al centro di situazioni comiche grazie alla sua tendenza a combinareguai. I suoi tratti sono riconducibili a una razza "cugina" a Pluto: il Coonhound.

  • BRIAN GRIFFIN

Brian Griffin, il cane antropomorfo della famiglia Griffin, è uno dei personaggi più affascinanti e complessi della serie animata "I Griffin". Creato da Seth MacFarlane, Brian è un cane che conduce una vita umana, fumando, bevendo e scrivendo romanzi. La sua intelligenza e raffinatezza lo rendono spesso la voce della ragione nella famiglia, anche se le sue parole sono spesso inascoltate. Particolarmente legato al figlio più piccolo, Stewie, Brian trae ispirazione da una delle razze più amate (soprattutto dalle famiglie): il Labrador.

  • SNOOPY 

Snoopy, il celebre cane della striscia a fumetti "Peanuts" creata da Charles M. Schulz, è uno dei personaggi più amati e iconici della cultura pop. Apparso per la prima volta il 4 ottobre 1950, Snoopy è un beagle bianco e nero, noto per la sua immaginazione vivace e le sue numerose personalità. Dalla sua vita di cane domestico di Charlie Brown, Snoopy si trasforma in un aviatore della Prima guerra mondiale, un scrittore, un capitano della legione straniera e molti altri personaggi ancora.

  • SCOOBY-DOO

Scooby-Doo è il protagonista della famosa serie animata "Scooby-Doo, Dove Sei Tu?", un alano marrone con chiazze nere, noto per il suo appetito insaziabile e il suo carattere giocoso e spesso pauroso. La sua personalità è strettamente legata a quella del suo migliore amico e padrone, Shaggy Rogers, con cui condivide una passione per il cibo e una tendenza a fuggire dai pericoli. Nonostante la sua codardia, Scooby è sempre pronto a dare una mano ai suoi amici, specialmente se c'è in ballo un premio culinario. Con la sua "gang", composta da Fred, Daphne, Velma e Shaggy, Scooby risolve misteri e affronta avventure emozionanti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.