Cerca

Il caso

Esplosioni di botti a Torino. Le multe? Tre negli ultimi due anni (e neanche una nel 2025)

Quando i vigili arrivano sul posto, i responsabili se la sono già data a gambe. Ecco spiegate le zero sanzioni...

Sono quasi nulle le sanzioni per i botti a Torino

Sono quasi nulle le sanzioni per i botti a Torino

Tre multe comminate dalla polizia municipale dal 2023 fino ad oggi per le esplosioni dei botti a Torino e ancora nessuna sanzione - nonostante le tante segnalazioni mandate dai nostri concittadini - elevata quest’anno. Insomma Capodanno sotto la Mole è passato da un pezzo, ma forse i torinesi ne hanno nostalgia. Spesso infatti assistiamo a degli spettacoli pirotecnici in città (sia in centro che in periferia) arricchiti anche con qualche colpo d’arma da fuoco come la famosa “pistolettata” in corso Giulio Cesare, ad Aurora. Episodi che puntualmente non vengono sanzionati, come testimoniano le zero multe emesse dagli agenti della polizia locale nell’anno corrente. Come mai nessuno viene mai multato per i botti fatti esplodere per strada o nei giardini? Banalmente, è difficile cogliere sul fatto i responsabili.

Un episodio su tutti, lo scorso 21 gennaio, di notte. Ben dieci erano state le telefonate della gente esasperata per chiedere un intervento dei vigili, per via dello scoppio di petardi e fuochi nella zona di piazza della Vittoria. «Ma all’arrivo degli agenti della polizia locale l’evento era terminato e non erano presenti soggetti riconducibili alla responsabilità degli scoppi», ha spiegato l’assessore alla Sicurezza di Palazzo Civico, Marco Porcedda, in consiglio comunale. In parole povere, quando i civich arrivano sul posto, i responsabili delle esplosioni non si trovano mai o quasi, perché se la danno a gambe qualche minuto prima.

Per quanto riguarda invece il 12 gennaio, cioè la seconda “pistolettata” di corso Giulio (la prima era stata dopo Natale) «la centrale operativa, valutata la situazione rientrante in ambito di ordine pubblico, aveva provveduto ad attivare il personale», aggiunge ancora Porcedda. Tuttavia, neanche in quel caso erano state accertate violazioni. L’assessore alla Sicurezza ha risposto in Sala Rossa all’ennesima interpellanza - la quarta da quest’anno - sul tema, presentata dai consiglieri della minoranza. In questa circostanza, da Pierlucio Firrao (Torino Bellissima). «Riceviamo segnalazioni da ogni parte della città per i petardi e i fuochi d’artificio - dichiara Firrao - ed è quantomeno curioso, però, che vengano fatte due milioni di multe per violazioni al Codice della Strada e solo tre per botti».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.