Cerca

SALUTE & BENESSERE

Tumore del pancreas: cosa sappiamo della malattia che ha ucciso Eleonora Giorgi

Entro il 2030, questo cancro sarà la seconda causa di morte tumorale

Tumore del Pancreas: Una Sfida Medica e Scientifica per il Futuro

Tumore al pancreas, quarto cancro per mortalità

La recente scomparsa dell’attrice Eleonora Giorgi ha riportato l'attenzione su questo "big killer", il quarto tumore per mortalità, che entro il 2030 potrebbe diventare la seconda causa di morte per cancro. Il tumore del pancreas rappresenta una delle sfide più ardue nel panorama oncologico moderno. 

Il tumore del pancreas è noto per la sua difficoltà di diagnosi e trattamento. La sua componente di tessuto fibroso spesso non permettere ai medici di capire com'è formato il tumore. La sua natura subdola e i sintomi spesso tardivi fanno sì che nell'80% dei casi il tumore non sia più operabile al momento della diagnosi. Questo rende essenziale un approccio multidisciplinare che coinvolga chirurghi, oncologi, nutrizionisti, gastroenterologi e altri specialisti. La chirurgia, se effettuata in fase precoce, può migliorare significativamente la prognosi di vita.

I principali fattori di rischio includono il fumo, l'età avanzata, condizioni mediche pregresse e fattori genetici. Non esistono misure preventive specifiche, ma uno stile di vita sano può ridurre il rischio generale di sviluppare il cancro.

I tumori non risparmiano nessuno, colpendo indifferentemente persone comuni e celebrità.  Tra i vip colpiti dal tumore al pancreas, oltre all'attrice Eleonora Giorgi che proprio negli scorsi giorni ha perso la sua battaglia, anche Gianluca VialliLuciano PavarottiPatrick Swayze e Steve Jobs. Anche Fedez ha annunciato nel 2022 di aver scoperto un cancro al pancreas, ma in una forma rara (tumore neuroendocrino del pancreas). Da allora il rapper milanese a parlare apertamente della sua lotta contro il cancro e delle sfide che ha affrontato, anche a livello psicologico, durante e dopo il trattamento.



In Italia, il Ministero della Sanità ha avviato la creazione delle Pancreas Unit, unità ultra specialistiche multidisciplinari che offrono il massimo dei trattamenti e della competenza specialistica. La Lombardia è all'avanguardia in questo modello, ma altre regioni stanno seguendo rapidamente. Queste strutture rappresentano un passo avanti fondamentale per garantire ai pazienti il miglior percorso di cura possibile.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.