Cerca

IL RICORDO

I francobolli per celebrare la storia: Marilena Grill

Poste Italiane: «Abbiamo ora la missione di portare in tutta Italia queste figure quasi dimenticate»

I francobolli per celebrare la storia: Marilena Grill

La cerimonia del timbro "dare vita" al francobollo di Marilena

 «Una giovane vita spezzata senza un apparente motivo. Un’anima innocente della ferocia umana».
Così si è aperta la presentazione del nuovo francobollo di Poste Italiane dedicato a Marilena Grill, ausiliare torinese uccisa dai partigiani nel difficile periodo del secondo dopo guerra.
I motivi dietro la sua morte, a soli 17 anni senza alcune colpe, restano ancora un mistero.

Un momento commemorativo ospitato del Centro Studi San Carlo, che «si esula da ogni giudizio o ideologia politica a favore di una memoria collettiva di quello che è stato un momento buio della storia italiana», ha commentato l’avvocato Stefano Commodo. 
Massimo Novelli, autore del libro “L’ausiliaria e il partigiano”, ha dichiarato durante la cerimonia: «Ho scritto la storia di Marilena in quanto figlio di un giovane partigiano. Mi sono chiesto cosa sarebbe successo fosse stato invece un giovane militante...».

Spinto dalla curiosità, Novelli ha scavato a fondo, da chi si ricordava della giovane Marilena alle sue pagelle conservate nel Liceo D’Azeglio, per ricostruire la sua storia quasi dimenticata.

Silvia Mazzoleni, rappresentante delle Poste Italiane, ha espresso la commozione di omaggiare Marilena attraverso un francobollo: «Siamo un volano che ci permetterà di portare il ricordo di Marilena in tutto il territorio. Ora la nostra missione è fare arrivare la sua vicenda ovunque e destare la curiosità di scoprire anche quelle storie che spesso non vengono raccontate».


Presente anche Marilena Orso Giacone, del Ministero delle imprese e del Made in Italy, ovvero l’ente che ha approvato la richiesta per la realizzazione del bollo per Marilena. Richiesta avanzata da Carmine Bonino, consigliere comunale di Savigliano.
«Un uomo da record», come lo ha ironicamente soprannominato il collega Marco Butteri: per Bonino questo di Marilena è infatti il 15esimo francobollo approvato.

Il francobollo ha preso vita attraverso un timbro, appostato simbolicamente su una cartolina sempre dedicata alla giovane torinese.
Il bollo potrà essere acquistato presso l’Ufficio Postale di Torino 35, in via Marsigli.
Marilena rappresenta una delle figure silenziose del nostro passato, che stanno rivivendo attraverso iniziative storiche e commemorative.


Il prossimo 13 marzo, esattamente a 50 anni dalla sua morte, nel Palazzo Reale di Milano verrà ricordato Sergio Ramelli. Anche a lui sarà dedicato un francobollo speciale.
Sergio è stato vittima di un brutale omicidio nel milanese durante gli anni di piombo: militante del Fronte della Gioventù, «pagò con la vita il suo impegno e le sue idee». Come si legge nella presentazione dell’evento.
La presentazione del suo francobollo nasce anche dalla disponibilità del Presidente del Senato, Ignazio La Russa, e del Ministro Adolfo Urso.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.