l'editoriale
Cerca
Il Borghese
12 Marzo 2025 - 05:50
In fondo organizzare un festival musicale non sembra così complicato... Torino ha dimostrato di saperlo fare nel 2022 ospitando l’Eurovision Song Contest, un evento che ha accesso i riflettori internazionali sulla nostra città. Perfetta l’organizzazione, azzeccati i conduttori, interessante l’offerta musicale fuori dal palazzetto, con il palco live al Valentino: Torino viveva in musica e accoglieva questo variegato popolo di turisti un po’ diversi dal solito.
Ma Torino ha o ha avuto anche il Club to Club (proprio ieri si è spento il suo fondatore, Sergio Ricciardone) e soprattutto Traffic, che aveva portato alla Pellerina (ai vecchi tempi) e poi in centro o a Venaria grandissimi nomi del panorama internazionale. Aggiungiamo il Jazz Festival? O rimaniamo ai grandi eventi, tipo che so gli U2 allo stadio Olimpico, ma andando ancora più indietro qui è passata Madonna, è passato Bruce Springsteen e via dicendo. Ma Sanremo?
Sì, perché se non sembra scienza missilistica organizzare qualcosa che si chiama Festival della Musica Italiana, dobbiamo anche pensare che in realtà quello è il Festival di Sanremo. Non solo per la location. E va bene che viviamo in un mondo che corre ancora la Parigi-Dakar senza più Parigi (e anche senza Dakar, di solito), o fa partire il Giro d’Italia in Albania o il Tour de France in Italia, per tacere della Supercoppa italiana di calcio da giocare in Arabia... Ma Sanremo è (ancora) Sanremo.
Chiamiamola brandizzazione, se volete. Norme e leggi non prevedono però che il connubio sia inciso nella pietra, ovviamente. Magari tutto questo tira e molla di bandi e ultimatum serve per tirare sul prezzo... E bene fa Torino, se serve, a buttarsi in mezzo: come a dire «noi ci siamo». Purché ci si renda conto che, quasi certamente, una volta qui non sarebbe più (solo) il Festival di Sanremo. E non certo perché ci manca il mare.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..