Cerca

L'ANNIVERSARIO

44 anni di Quark: la rivoluzione della divulgazione scientifica in Italia

Il programma di Piero Angela che ha trasformato la scienza in un fenomeno televisivo di massa

quark: la rivoluzione della divulgazione scientifica in italia

Quark, programma condotto da Piero Angela

Era il 18 marzo del 1981 quando, un programma destinato a cambiare per sempre il panorama televisivo italiano, fece il suo debutto su Rai 1: "Quark".

Ideato e condotto da Piero Angela, il programma non fu solo una trasmissione televisiva, ma una vera e propria rivoluzione culturale. In un'epoca in cui la divulgazione scientifica era confinata a pochi spazi specializzati, questo programma riuscì a portare la scienza nelle case degli italiani, utilizzando un linguaggio chiaro e immagini coinvolgenti.



UN FORMAT INNOVATIVO
Negli anni '80, la televisione italiana era dominata da programmi di intrattenimento e telegiornali dal tono formale e istituzionale. La scienza, relegata a rubriche di nicchia, non riusciva a raggiungere il grande pubblico. In questo contesto, "Quark" si inserì con un format innovativo che combinava interviste ad esperti, documentari della BBC, animazioni grafiche e ricostruzioni visive all'avanguardia. Questa miscela permetteva di spiegare concetti complessi in modo semplice ed efficace, rendendo la scienza interessante e comprensibile per tutti.



Piero Angela, già noto per i suoi servizi giornalistici e documentari, comprese l'importanza di portare la scienza nelle case degli italiani con un approccio moderno e coinvolgente. Il suo linguaggio, chiaro e diretto, mai banale, contribuì a creare un'atmosfera di fiducia con il pubblico. Il suo stile pacato e rassicurante permetteva di affrontare anche argomenti scientifici complessi senza risultare noioso o troppo tecnico.


L'IMPATTO CULTURALE 
L'arrivo di "Quark" segnò una svolta nella percezione della scienza da parte degli italiani. Per la prima volta, un programma televisivo riuscì a rendere accessibili temi di fisica, biologia, medicina, astronomia e tecnologia a un vasto pubblico. Il successo del programma contribuì a fondare una maggiore consapevolezza riguardo l'importanza della scienza nella vita quotidiana. Molti giovani telespettatori furono ispirati da "Quark" e scelsero di intraprendere carriere scientifiche, influenzati dalla passione e dalla chiarezza con cui Angela raccontava il mondo della ricerca.

L'impatto culturale di "Quark" fu tale da aprire la strada a una nuova stagione della divulgazione scientifica in Italia. Il programma generò numerose estensioni, tra cui "Superquark", "Quark Speciale", "Il mondo di Quark", "Superquark Musica", che esplorarono ulteriormente vari ambiti della conoscenza. La sinergia tra Piero Angela e suo figlio Alberto Angela arricchì ulteriormente la proposta divulgativa, creando un ponte tra passato e presente nella comunicazione scientifica in Italia.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.