l'editoriale
Cerca
IL DILEMMA
20 Marzo 2025 - 13:50
Con l'avvicinarsi della Pasqua, che quest'anno si celebrerà il 20 aprile, è tempo di prepararsi a gustare le delizie tipiche di questa festività, tra cui le immancabili uova di cioccolato. Ma cosa fare quando queste prelibatezze si presentano con un aspetto meno invitante del previsto?
Manca un mese esatto, e, dopo aver conservato gli avanzi il dubbio che ogni volta ci assale: ma quando il cioccolato ha la patina bianca, si può ancora mangiare?
Come possiamo evitare la formazione di questa patina? La chiave sta nella corretta conservazione del cioccolato. È consigliabile mantenerlo a una temperatura compresa tra i 14 e i 18 gradi, lontano da fonti di calore e luce diretta, per evitare sbalzi termici improvvisi. Anche il frigorifero può essere un'opzione, purché il cioccolato sia conservato in contenitori chiusi ermeticamente per proteggerlo dall'umidità.
Le aziende produttrici di cioccolato sono ben consapevoli di questo problema e lavorano costantemente per migliorare la qualità del loro prodotto. Una delle tecniche più efficaci per prevenire la formazione della patina bianca è il temperaggio del cioccolato. Questo processo consente al cioccolato di cristallizzarsi in modo ottimale, riducendo la porosità e, di conseguenza, la possibilità che i grassi risalgano in superficie.
Le uova di Pasqua non sono più solo un regalo per i bambini, ma rappresentano anche un dono di valore per gli adulti, soprattutto quando realizzate artigianalmente con materie prime di alta qualità. In un'epoca in cui la sostenibilità e la qualità degli ingredienti sono sempre più importanti, il cioccolato artigianale si distingue per il suo sapore autentico e la cura nella produzione.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..