Cerca

L'INCONTRO

Parco della Salute, Lo Russo incontra il commissario Schael

Un tema centrale riguarda il futuro delle attuali Molinette, con la possibile riconversione di alcune aree per usi universitari

Parco della Salute, Lo Russo incontra il commissario Schael

Stefano Lo Russo e Thomas Schael

Il sindaco di Torino, Stefano Lo Russo, ha incontrato il commissario della Città della Salute e della Scienza di Torino (CDSS), Thomas Schael, per discutere del Parco della Salute, della Scienza, della Ricerca e dell’Innovazione. Un incontro positivo, durante il quale sono stati affrontati temi cruciali per lo sviluppo e la pianificazione urbanistica dell’area. La CDSS, che conta circa 9.600 dipendenti, 2.500 studenti e 15.000 cittadini che la frequentano quotidianamente, rappresenta una vera e propria "città nella città". Con una gestione complessa che include strutture sanitarie e universitarie, Schael ha più volte sottolineato la sua funzione di "city manager", evidenziando le similitudini tra la gestione della CDSS e quella di un comune.

Al centro della discussione, il futuro del Parco della Salute e della Scienza di Torino, che dovrebbe diventare un polo di innovazione e ricerca a livello europeo. Schael ha illustrato a Lo Russo i dettagli delle proposte presentate anche al rettore dell’Università di Torino, Stefano Geuna, riguardo alla pianificazione degli spazi all’interno del Parco. Un tema centrale riguarda il futuro delle attuali Molinette, con la possibile riconversione di alcune aree per usi universitari, come studentati, mentre altre rimarranno dedicate a funzioni cliniche e assistenziali.

Particolare attenzione è stata dedicata anche all’aspetto urbanistico dell'area che ospiterà il Parco, tra le Molinette e la zona Lingotto. Sono stati discussi i problemi legati alla viabilità e ai parcheggi, necessari per garantire un accesso ottimale agli ospedali esistenti e a quelli che nasceranno nel nuovo complesso. Lo Russo ha apprezzato le proposte di Schael e ha condiviso l’esigenza di accelerare i tempi di realizzazione del progetto. «Un’accelerazione che mai come ora è indispensabile» ha commentato Lo Russo, riconoscendo l’importanza di realizzare una struttura sanitaria all’avanguardia che possa rappresentare un punto di riferimento per la sanità europea.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.