l'editoriale
Cerca
Ambiente
02 Giugno 2025 - 11:00
Politecnico di Milano
Sono otto i progetti selezionati e premiati nell’ambito della prima edizione dell’Impact Award, iniziativa promossa dalla PoliMi Graduate School of Management in collaborazione con il Politecnico di Bari, il centro di ricerca Tiresia e Cassa Depositi e Prestiti (Cdp). L'obiettivo del premio è valorizzare esperienze imprenditoriali e istituzionali capaci di generare impatti positivi e misurabili su ambiente, comunità e territori, in coerenza con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.
I riconoscimenti sono stati assegnati il 30 maggio 2025 e si sono suddivisi in due categorie: la prima rivolta a imprese di medie e grandi dimensioni, enti infrastrutturali, soggetti della cooperazione internazionale e pubbliche amministrazioni che nel corso del 2024 hanno stipulato accordi di finanziamento con Cdp; la seconda riservata alle piccole e medie imprese con sede legale e operativa nel Mezzogiorno.
I progetti premiati hanno riguardato ambiti eterogenei: dallo sviluppo di tecnologie per l’edilizia sostenibile alla realizzazione di sistemi di economia circolare, dalla promozione di servizi per l’inclusione sociale alla digitalizzazione di infrastrutture ambientali. In tutti i casi, i proponenti hanno dimostrato di aver adottato modelli capaci di produrre benefici ambientali e sociali quantificabili, con effetti potenzialmente replicabili su scala più ampia.
Le iniziative premiate sono state valutate in base a criteri quali innovatività, misurabilità dell’impatto, sostenibilità economica, replicabilità e capacità di rispondere a bisogni concreti dei territori. A sottolineare il ruolo del premio, l’amministratore delegato di Cassa Depositi e Prestiti, Dario Scannapieco, ha dichiarato: «Questo riconoscimento si inserisce in un processo di trasformazione culturale e operativa che pone la sostenibilità al centro delle nostre attività. L’Impact Award non è solo un premio, ma uno strumento per stimolare la diffusione di pratiche virtuose e sostenibili».
Secondo i promotori, l’iniziativa punta anche a rafforzare la collaborazione tra attori pubblici e privati, favorendo la creazione di ecosistemi territoriali capaci di affrontare le sfide ambientali e sociali in modo integrato. Tra i benefici attesi, vi è la possibilità di ampliare l’accesso a strumenti finanziari per la transizione ecologica, anche a favore di soggetti con limitata capacità progettuale.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..