Cerca

Salute & Benessere

Dieta mediterranea, la Sinu aggiorna la piramide alimentare: più vegetali, meno carne e zuccheri

Presentato a Salerno il nuovo schema nutrizionale per contrastare il calo di aderenza tra bambini e adolescenti

Dieta mediterranea, la Sinu aggiorna la piramide alimentare

Dieta mediterranea italiana

Nel corso del 45° Congresso nazionale della Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU), in programma a Salerno, è stata presentata una nuova versione della piramide alimentare ispirata alla dieta mediterranea. L'obiettivo dell’aggiornamento è incentivare l’adozione di un modello nutrizionale equilibrato soprattutto tra i più giovani, dove i dati indicano una crescente disaffezione verso le abitudini alimentari tradizionali.

La nuova piramide rafforza la centralità degli alimenti vegetalifrutta, verdura, legumi, cereali integrali, olio extravergine d’oliva – considerati essenziali per un’alimentazione sana. Parallelamente, ridimensiona il consumo di alimenti di origine animale, in particolare carne rossa e lavorata, e ribadisce la necessità di limitare l’introduzione di zuccheri aggiunti, sale e bevande alcoliche. Il modello non si limita a indicazioni nutrizionali, ma intende promuovere anche scelte alimentari sostenibili sul piano ambientale.

L’iniziativa si inserisce in un contesto critico: secondo i dati della SINU, il 9% dei bambini italiani non consuma mai verdura, il 7% evita la frutta e oltre un quarto non inserisce cereali integrali nella propria dieta. Il 47% dei giovani consuma più di tre porzioni di carne alla settimana, mentre il 14% esclude latte e derivati. Tendenze confermate anche da ricerche su studenti universitari, che evidenziano un’aderenza medio-bassa al modello mediterraneo nel 72% dei casi analizzati.

Tra i fattori che favoriscono un’alimentazione più aderente alla dieta mediterranea vi sono l’età (i più piccoli risultano più ricettivi), la pratica regolare di attività fisica, un adeguato riposo notturno e abitudini quotidiane come la colazione regolare e i pasti consumati in famiglia o a scuola. Al contrario, elementi come il sovrappeso, la mancanza di autonomia nella scelta o preparazione dei pasti, e la percezione della cucina vegetale come impegnativa ostacolano l’adozione del modello.

L’approccio aggiornato della SINU intende fornire uno strumento didattico e applicabile, capace di orientare famiglie, scuole e istituzioni pubbliche verso scelte alimentari più consapevoli. La nuova piramide è pensata per affrontare in modo integrato le sfide sanitarie, ambientali e culturali legate all’alimentazione, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.