l'editoriale
Cerca
Salute
02 Giugno 2025 - 11:20
Salire le scale: un gesto quotidiano, spesso evitato, che potrebbe nascondere effetti sorprendenti. Se l’ascensore è la via più comoda, la scienza suggerisce di sfidare la forza di gravità. Non solo per il cuore, ma anche per la mente. E i benefici iniziano a contare già dopo una manciata di gradini.
Secondo recenti studi, percorrere cinque rampe di scale al giorno – circa 50 gradini – è sufficiente a ridurre del 20% il rischio di malattie cardiovascolari. Un numero tutt’altro che trascurabile se si considera che, solo in Italia, queste patologie causano 230.000 morti ogni anno. L’Organizzazione mondiale della sanità stima che a livello globale le vittime siano oltre 17 milioni.
Salire le scale comporta un’intensità maggiore rispetto a una normale camminata: il corpo consuma più ossigeno perché deve opporsi alla gravità. “Un’ottima forma di esercizio aerobico”, spiega alla BBC Alexis Marcotte-Chenard, dell’Università della British Columbia. I vantaggi si riflettono sulla pressione arteriosa, sul controllo glicemico e sull’equilibrio, con effetti positivi anche nella prevenzione delle cadute, soprattutto negli anziani.
Ma le sorprese non finiscono qui. Alcuni studi suggeriscono che salire e scendere le scale sia persino più efficace di esercizi simili svolti in palestra: il doppio movimento attiva in modo più completo i muscoli delle gambe.
E poi c’è la mente. Uno studio condotto in Giappone dalla Yamaguchi University ha dimostrato che chi sale due rampe di scale migliora la capacità di risolvere problemi, rispetto a chi prende l’ascensore. E il cervello ringrazia anche in termini di creatività: in un altro studio, affrontare quattro piani – su e giù – ha aumentato del 60% le prestazioni legate al pensiero creativo.
Non servono allenamenti estenuanti né scalinate infinite. Bastano pochi minuti al giorno per ottenere risultati misurabili.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..