l'editoriale
Cerca
NUOVA ERA PER PAYPAL
04 Dicembre 2023 - 14:43
L’annuncio della nomina di Alex Chriss come nuovo CEO di PayPal è stato accolto con favore dai mercati finanziari nel mondo. Vediamo insieme quali sono state le reazioni e quali saranno le nuove sfide da affrontare.
Alex Chriss, nuovo CEO di PayPal, è stato accolto con favore da parte dei mercati finanziari. Il titolo delle società, specializzata in pagamenti digitali, ha segnato, infatti, un incremento del 2% in quelle che sono le attività pre-mercato a Wall Street. Questa crescita, segnale molto importante, è stata confermata anche quando si sono aperte le contrattazioni, con un guadagno dell’1,5%. PayPal, presente anche nei siti di casinò online, è considerato uno dei pagamenti più sicuri sul web ed è, da decenni leader del settore.
PayPal aveva, nei mesi scorsi, dichiarato un taglio del 7% del personale totale, quindi circa 2000 dipendenti. Riduzione importante, attribuita alle condizioni macroeconomiche incerte derivate dalla crisi pandemica. Un problema grande che, nel piccolo, ha coinvolto e coinvolge milioni di famiglie, alle prese con situazioni economiche non più soddisfacenti. La nomina di Alex Chriss è stata, quindi, non inaspettata ma, di certo, sorprendente in tempi così difficili. Chriss non è uno sconosciuto: prima di prendere in mano le redini di PayPal, infatti, ha lavorato 19 anni presso Intuit, una società che si occupa di produzione software. Dal gennaio del 2019, poi, Chriss è stato Vicepresidente Esecutivo e Direttore Generale della divisione dell’azienda dedicata ai lavoratori autonomi e alle piccole imprese risultando fondamentale per l’acquisizione di Malichimp, nel 2021, per 12 miliardi di dollari.
Chriss, intervistato dopo l’ufficialità della nomina, si è dichiarato entusiasta nel ricevere il testimone da un uomo di qualità come Dan Schulman e, soprattutto, all’idea di collaborare con un team così capace. La sua intenzione è quella di migliorare quelle che sono le competenze della società rendendola ancora più competitiva nella fornitura di servizi e di prodotti ancora più eccezionali per consumatori e aziende. Questa transizione al vertice, comunque, sembra promettere molto bene e Schulman, che lascerà il ruolo di CEO dopo quasi 10 anni, resterà nel consiglio di amministrazione fino a maggio 2024 assicurando una continuità sia nella visione strategica che nella leadership.
Vista l’accoglienza e la qualità dei servizi che, anche i siti casinò PayPal, offrono a tutti i clienti, ci si aspetta, dal punto di vista finanziario, un ritorno al passato, con un futuro più solido e meno oberato dalle piccole e grandi frustrazioni di mercato figlie di un’emergenza così inaspettata e violenta come il Covid. La volontà resta quella di mantenere una congiunzione tra la vecchia gestione e la nuova, migliorando ancora di più quello che già PayPal sa fare molto bene. Impensabile, infatti, fino a qualche anno fa, che le famiglie si fidassero di poter fare acquisti online con così tanta facilità. Il senso di privacy, la semplicità d’uso e la garanzia di essere sempre protetti dall’azienda, ha permesso a PayPal di diventare indispensabile.
I migliori casinò online PayPal, per parlare di un settore spinoso come quello del gioco d’azzardo, sono considerati, dai giocatori, tra i più affidabili. L’assenza di inserimento di dati personali e bancari grazie al metodo di pagamento più conosciuto al mondo, permette all’utente di poter depositare e prelevare senza ansie, rendendo il gioco più fruibile e valutando PayPal sempre più imprescindibile.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..