l'editoriale
Cerca
Torino sotto la lente immobiliare
15 Settembre 2025 - 11:12
Negli ultimi mesi i dati ISTAT hanno registrato un incremento nelle compravendite immobiliari. Abbiamo chiesto a John Fornaresio, investitore attivo sul territorio torinese, di aiutarci a capire meglio le dinamiche del mercato e le prospettive di crescita.
Notiamo un incremento nei dati ISTAT sulle compravendite immobiliari. A cosa è dovuto questo aumento?
Il primo grande fattore è culturale: in Italia l’acquisto di una casa rappresenta ancora una sorta di conquista personale, un obiettivo di vita, sia che si tratti della prima abitazione sia che si tratti di un investimento. Diversamente da altri Paesi, dove vivere in affitto è molto più diffuso, da noi possedere un immobile resta un valore fondamentale. A questo si aggiunge un contesto favorevole: le banche stanno offrendo una buona copertura sui mutui e molte persone vedono nell’immobile un investimento a lungo termine in grado di garantire sicurezza. Certo, il mercato può subire delle oscillazioni, come avviene per la borsa, ma è difficile che un investimento immobiliare vada realmente perso. Oggi il clima è positivo sia per le compravendite che per gli affitti.
Guardando dalla prospettiva di un investitore, quali sono i parametri principali da valutare?
In Italia e in Europa il mercato immobiliare è solido e tutelato dal Codice Civile: questo offre garanzie chiare sull’acquisto. Diverso è il discorso per investimenti extraeuropei, dove in alcuni casi si acquistano immobili solo per un numero di anni limitato, senza mai diventare proprietari del terreno. Per questo motivo consiglio di concentrare gli investimenti sul territorio nazionale o comunque in Europa. Non a caso diversi fondi internazionali stanno guardando con interesse all’Italia, dove i prezzi, soprattutto in alcune regioni come il Piemonte, risultano ancora molto attrattivi e con buone prospettive di crescita.
E su Torino qual è la situazione?
Torino è una delle piazze più interessanti d’Italia per investire. La città sta vivendo numerosi processi di riqualificazione urbana e beneficia di un turismo in costante aumento, grazie anche alle molte manifestazioni culturali e sportive che attirano visitatori ogni anno. Questo genera opportunità sia per operazioni di trading immobiliare (acquisto, ristrutturazione e rivendita) sia per investimenti a reddito, a breve, medio e lungo termine. I prezzi al metro quadro sono ancora accessibili rispetto ad altre città italiane, soprattutto nelle zone emergenti vicine al centro, mentre le aree centrali e di lusso hanno ormai raggiunto valori stabili e consolidati.
Di cosa si occupa esattamente il suo ufficio?
Tengo a precisare che non sono un agente immobiliare: mi occupo di investimenti immobiliari per conto mio e dei miei clienti. Collaboro in maniera continuativa con agenti immobiliari esterni per le fasi di acquisto e vendita. Il nostro studio segue investimenti sul territorio torinese con diversi obiettivi: alcuni clienti puntano su operazioni di trading, altri preferiscono mettere a reddito gli immobili, con una resa media che si aggira intorno al 10% annuo lordo. Un aspetto centrale del nostro lavoro riguarda le ristrutturazioni: ci avvaliamo di professionisti fidati con cui collaboriamo da anni e gestiamo tutte le fasi dell’investimento, dalla ricerca dell’immobile alla trattativa, fino alla riqualificazione, vendita o affitto. In questo modo riusciamo a garantire il rispetto del budget prefissato e un percorso chiaro e sicuro per chi decide di affidarsi a noi.
Indirizzo: Via Cibrario 32 - 10144, Torino
Telefono: 389 565 7474
E-mail: amministrazione@vivosi.it
Elisabetta Lugli
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..