Cerca

TORINO

Porta Nuova in tilt: ritardi fino a 370 minuti. Ecco cosa è successo

Attese da record in tutta Italia

Porta Nuova in tilt: ritardi fino a 370 minuti. Ecco cosa è successo
Torino Porta Nuova nel caos. 
Ma non è da sola, le stazioni italiane infatti stanno "collezionando" sempre più minuti di ritardo, con numeri che sfiorano le 8 ore. E' il caso del frecciarossa diretto verso Venezia, ancora fermo dopo 450 ore (dalle 11.35 di questa mattina) a Roma Termini. Nella circolazione torinese, invece, a battere il record giornaliero è il treno proveniente da Reggio Calabria, che sarebbe dovuto essere a Porta Nuova per le 18: 5 ore e mezza di ritardo (370 ore). 
Ma cosa è successo?
"In mattinata, attorno alle 8.30, c'è stato un incidente mortale in Calabria, all'altezza della stazione Praia a Mare" - fanno sapere da Trenitalia - "tutti i treni coinvolti nella tratta sono stati sospesi e sono ripartiti alle 14.50, quando l'autorità giudiziaria ha dato il nulla osta". Malgrado la linea sia stata riaperta, l'effetto ritardo si fa ancora sentire. 
Non si conoscono ancora le dinamiche dell'accaduto, un gesto volontario? Sul luogo sono intervenuti i soccorsi che, insieme alla polizia ferroviaria, non hanno potuto far altro che constatare il decesso della donna.  Sono tantissimi i treni rimasti bloccati in linea per tutta la mattinata, tra Frecciarossa, Frecciargento e Intercity, tra cui l'Intercity notte partito ieri sera da Milano Centrale e diretto in Sicilia, tutt'ora fermo.

TORINO

Dal tabellone in tempo reale dalla stazione torinese (clicca qui), i treni in arrivo coinvolti sono: 
- Frecciarossa 8418 diretto a Venezia Santa Lucia (450 minuti)
- Frecciarossa 9584 diretto a Torino Porta Nuova (370 minuti)
- Italo 8134 verso Torino Porta Nuova (350 minuti)
- Frecciarossa 9642 verso Torino Porta Nuova (260 minuti)
- Frecciarossa 9588 diretto a Torino Porta Nuova (200 minuti)
Per le partenze, invece, il treno Frecciarossa 9567 diretto a Roma Termini con 270 minuti i ritardo
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.