La trippa è uno dei piatti più antichi della tradizione italiana. Si tratta, nella sua semplicità, di un piatto antichissimo, noto già a Greci e Romani, anche se ovviamente in modalità diverse da quelle diventate “tradizionali” nel corso del tempo. Ad esempio: i Greci cucinavano la trippa alla brace, mentre i Romani preferivano prepararla come un salame. Nel corso del tempo, è diventato una vera eccellenza italiana, tanto che si può ben dire che la trippa sia, oltre alla pasta, uno dei piatti che accomunano un po’ tutte le regioni d’Italia. Si va dalla trippa di Napoli (trippa marescialla) alla romana a quella alla piacentina, dalla buseca (o busecca) di Milano e Lodi alla trippa ligure e alle famose trippe toscane, con il ben noto lampredotto che viene usato dai trippai di Firenze. E via dicendo.
In Piemonte vi sono almeno due varianti: quella di Moncalieri (trippa pressata in forma cilindrica, come un salame) e quella del Basso Piemonte e del Monferrato; ed è questa che andiamo a descrivere. Per cucinare la trippa è opportuno asciugarla e tagliarla a striscioline sottili. Se si compra dal macellaio, è bene ricordare che la trippa non ha parti di scarto! Bisogna inoltre tenere d’oc - chio il colore: è vero che la trippa più chiara sembra più bella ed invitante, ma la trippa che non ha subito trattamenti o lavaggi ha un colore più scuro. Dopo aver tagliato la trippa, andranno fatte rosolare le verdure (zucchini, cipolla, carota, sedano) in un tegame con olio e burro e, una volta colorite, verrà aggiunta la trippa per insaporirla.
Powered by
Se si hanno delle erbe aromatiche, è possibile aggiungerle in questa fase: rosmarino, maggiorana, timo, basilico, salvia andranno benissimo per insaporire ulteriormente. Si potrà dunque aggiungere il sugo di pomodoro, le patate ed il brodo di carne, in modo da coprire il contenuto della padella. Attenzione: per riuscire, la trippa deve essere cotta a fuoco bassissimo, e abbastanza da renderla morbida e saporita (circa due ore). Si aggiungeranno a fine cottura i fagioli borlotti e un trito di aglio e rosmarino. Se si vuole, è possibile anche sfumare con del vino bianco. Una volta servita in tavola, il profumo invitante ed il gusto deciso ripagheranno per la lunga cottura. È un piatto troppo “lungo” e caldo per l’estate? Non proprio. Ultimamente, in molte fiere di paese viene proposta la trippa anche nella stagione calda.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter ...
Buongiorno Torino!La nostra newsletter quotidiana gratuita, con tutte le notizie più fresche del giorno.
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone Vicedirettore: Marco BardesonoCapo servizio cronaca: Claudio Neve Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..