l'editoriale
Cerca
18 Febbraio 2023 - 08:56
Insieme a chiacchiere, bugie e frappe, le frittelle sono uno dei dolci più tipici del Carnevale. Le frìtole veneziane in particolare si sono diffuse presto in tutto il nord d’Italia. Le frittelle originali veneziane sono morbide palline di pastella con uvetta e pinoli oppure alle mele, sempre rigorosamente coperte con zucchero a velo. Sembrano essere l’evoluzione della Zelbia arabo-persiana, portata a Venezia attraverso i traffici commerciali che la città aveva con il medio oriente. Le frittelle di Carnevale originariamente venivano prodotte solo dai fritoleri, i quali nel ‘600 arrivarono a costituire un’associazione dando vita alla figura ufficiale del “cuoco di frittelle”. A partire dall’autentica frittella veneziana nel Veneto si diffusero diverse ricette locali come quelle confezionate con frutta immersa nella pastella, con ortaggi e fiori o persino con erbe spontanee di monte.
Tra le versioni più celebri diffuse in tutta Italia troviamo le frittelle di Carnevale con crema pasticcera, con crema allo zabaione o ripiene di cioccolato. Si tratta di morbide palline realizzate con una pastella semplice a base di farina, uova, latte, zucchero e uvetta al profumo di agrumi. Prima formate al cucchiaio, poi fritte in olio bollente e successivamente rotolate nello zucchero a velo. Soffici come nuvole, profumate e saporite, le frittelle sono tra quelle tradizioni che non possono mancare per la festa più colorata dell’anno. Ideali da gustare sia calde che fredde, si conservano morbidissime per una giornata, quindi perfette per buffet o feste di carnevale.
Cominciamo facendo ammollare l’uvetta in una ciotola con acqua e un cucchiaio di rum. Facciamo sciogliere il lievito in un bicchiere di latte tiepido e versiamo farina, uovo, zucchero, vanillina e la buccia di limone grattugiata in una ciotola, amalgamando il tutto a mano o con una frusta. Aggiungiamo il latte tiepido col lievito sciolto e continuiamo a mescolare fino a creare una pastella omogenea. A questo punto strizziamo l’uvetta e la aggiungiamo alla pastella. Amalgamiamo bene uvetta e pastella e lasciamo lievitare il tutto per un paio d’ore, ricoprendo la ciotola con pellicola trasparente. Prepariamo quindi l’olio scaldandolo in una padella dai bordi alti: prendiamo piccole quantità di impasto con un cucchiaio e lasciamole scivolare nell’olio bollente. È importante friggere poche frittelle alla volta. Quando saranno gonfie e dorate da ambedue i lati le faremo scolare e asciugare su un piatto ricoperto di carta assorbente. Spolveriamo infine con zucchero a velo e serviamo!.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..