l'editoriale
Cerca
IL BORGHESE
25 Maggio 2023 - 06:31
Il piazzale della Pellerina
Quando prima di costruire un condominio si comincia la guerra con gli esposti e si scomodano la Procura della Repubblica e la Corte dei Conti, finisce che il condominio non si fa più. O si costruisce dopo decenni, alla fine di un tira e molla fatto da quintali di carte bollate, sit in di protesta e infine battaglie con gli enti locali.
Figuriamoci poi se si tratta di un ospedale che, almeno nelle ambizioni della politica, ci sarebbe già grazie ad un finanziamento di 185 milioni concessi dall’Inail all’Asl Città di Torino. Fior di soldi che dovrebbero servire per costruire la nuova struttura in sostituzione del Maria Vittoria e dell’ Amedeo di Savoia che di problemi ne hanno da vendere.
Per approfondire leggi anche:
Una sorta di mano santa verrebbe da dire visto che i nostri ospedali sono vecchi (qualcuno ha addirittura più di un secolo di vita) e si va avanti con ristrutturazioni parziali e spesso insoddisfacenti pur costando milioni. Ragionando con il buon senso ci sarebbe da fregarsi le mani, visto che l’ospedale prima o poi potrebbe servire a tutti. Ma di mezzo c’è una bella fetta del parco della Pellerina che si vedrebbe sottratti circa 80 mila metri quadrati di verde.
Con un problemino in più: la fragilità del suolo che sarebbe facilmente esondabile. Così un po’ per paura e un po’ per passione verde il Comitato spontaneo “Salviamo la Pellerina” ha impugnato la decisione del Consiglio Regionale ed è sceso sul piede di guerra al grido “qui l’ospedale non s’ha data fare” che un po’ ricorda il don Rodrigo di manzoniana memoria. Davide contro Golia, pochi cittadini contro Regione, Inps, Asl e probabilmente anche il Ministrero della sanità. Come finirà non lo sappiamo, ma loro hanno usato la fionda per primi.
Tutto comprensibile, per carità. Anche perché c’era un’altra opzione per l’area, quella dell’ex macello di via Traves, al confine tra Vallette e Savonera. Ipotesi tramontata, come è facile immaginare.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..