Cerca

IL BORGHESE

Arriva il Vaiolo delle scimmie?

Leggi il commento del direttore Beppe Fossati

Arriva il Vaiolo delle scimmie?

Arriva il Vaiolo delle scimmie?

L’organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) lo ha già promosso a pubblica emergenza. E così il Vaiolo delle scimmie (noto negli ambienti scientifici come Monkeypox o Mpox)  entra a pieno titolo nella classifica dei virus letali e fa suonare campanelli d’allarme in tutta Europa, Italia compresa. Perchè il focolaio che si è acceso in Congo e in poche settimane ha visto salire a 15mila i contagi con oltre 400 vittime, è già uscito dai confini dell’Africa ed ha colpito un uomo in Svezia e un altro paziente in Pakistan. Entrambi al rientro dal Medio Oriente.

Ma bastano questi due episodi per rilanciare in Europa l’allarme epidemia che nel 2022-23 aveva colpito (con il 98% dei contagi) soprattutto uomini che avevano avuto rapporti sessuali con altri uomini e prostitute che si offrivano senza protezione? Gli scienziati, sulla base dei dati raccolti in Congo e in alcune nazioni vicine, sostengono che il ceppo Clade II di allora, mutato in Clade 1b sta contagiando bambini e neonati spesso partoriti da madri con lesioni vaiolose gravi. E questo dato dovrebbe far riflettere sulle precauzioni da adottare specie in un Paese come il nostro dove gli sbarchi dal continente africano si susseguono.

Per approfondire leggi anche:

Che cos’è il Vaiolo delle scimmie? I sintomi e come si combatte

L’epidemia scoppiata in Congo con 14mila contagiati e oltre 400 morti

Il che, se non accende il faro sul rischio sanitario, non esclude il fatto che l’Italia non sia esposta  alla possibilità che arrivino viaggiatori positivi, magari di ritorno da zone infette. Ad oggi il ministero della Salute rassicura che «la situazione epidemiologica è sotto controllo”. E non solo: il capo della Prevenzione sanitaria del Ministero, professor Francesco Vaia, spiega che «il rischio di infezione in Italia è assai contenuto. Conosciamo la malattia, e siamo pronti comunque ad affrontare la situazione anche grazie ai vaccini che abbiamo a disposizione». E proprio sui vaccini già si accende l’attenzione come ai tempi del Covid, specie negli ambienti della Borsa, Il titolo della società farmaceutica danese Bavarian Nordic che detiene il brevetto, dopo l’allarme dell’Oms, vola oltre il 50% del suo valore.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.