Cerca

Il Borghese

Se la Nutella vale più di una banca: ecco chi conta (davvero) in Italia

La classifica dei personaggi più potenti, dalla politica con la Meloni fino alla moda

Se la Nutella vale più di una banca: ecco chi conta (davvero) in Italia

La Nutella vale più di una banca. E permette di essere fra le persone più potenti d’Italia (anche se si vive a Bruxelles e si sta ben lontani da tentazioni politiche o dai media). Ma in ogni caso il potere politico e quello economico vanno a braccetto, almeno nelle classifiche dell’estate.

La classifica in questione è quella annuale della testata Money.it sulle persone più potenti d’Italia: politica, economia, media, tutto concorre a formare la mappa del potere in Italia. Eccola.

Al primo posto Money la gioca facile e mette Giorgia Meloni, «premier underdog», i cui consensi a metà mandato sono in crescita e ha la volontà «di farsi accreditare a livello internazionale come una leader influente e affidabile».

Attenzione, però, che la barra di governo si regge anche sull’economia e dunque non deve sorprendere la presenza in questa Top Ten (al 10° posto), di Giancarlo Giorgetti, ministro dell’Economia a volte sottovalutato ma apprezzato bipartisan, con 200 miliardi del PNRR da gestire.

Al secondo posto della classifica si issa manco a dirlo John Elkann: Stellantis, Exor, Juventus, Ferrari e un gruppo editoriale (in vendita). Oltre che una maggiore presenza nelle cronache (mondane) e una nuova vicinanza al governo.

Dietro di lui c’è Giovanni Ferrero, quindi come detto Nutella batte le banche, visto che l'uomo più ricco d'Italia si accomoda davanti a Carlo Messina, ceo di Intesa Sanpaolo, portato al top dell’Eurozona per capitalizzazione. E che quando parla, ormai, esula dalla finanza per arrivare alle politiche sociali (e persino alla sostenibilità ambientale).

A seguire, Marina Berlusconi, «la nuova deus ex machina della linea del partito ora al governo», un “figlio minore” di Berlusconi come Urbano Cairo, il cui sesto posto in questa classifica sarebbe il sogno proibito dei tifosi del suo Toro, poi Claudio Descalzi, amministratore delegato di Eni (in sella da undici anni nonostante le girandole di governi), Matteo Salvini, e Miuccia Prada, inserita nella lista dei 100 più influenti stilata dal Time.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.