Cerca

La classifica di Forbes

Nutella, finanza e moda, ecco chi sono i più ricchi d'Italia (e dove vivono veramente)

Giovanni Ferrero si conferma il numero 1. LEGGI LA LISTA COMPLETA

Nutella, finanza e moda, ecco chi sono i più ricchi d'Italia (e dove vivono veramente)

Giovanni Ferrero è (ancora) l'uomo più ricco d'Italia, in una classifica, quella di Forbes dei miliardari nel mondo, che conta veramente pochi italiani nelle primissime posizioni. Il padrone dell'impero finanziario della Nutella, infatti, è "solo" alla posizione numero 41, in peggioramento rispetto all'anno prima (non si è impoverito lui: sono diventati più ricchi gli altri). Interessante, oltre ai patrimoni messi in fila da Forbes, anche una serie di dati aggiuntivi: è complicato nella classifica trovare la scritta "Italy", perché la rivista economico-finanziaria indica il paese di dimora effettiva (se non di residenza) dei nostri. Ergo, alcuni italiani non vivono realmente in Italia

Il primo esempio lo offre proprio Ferrero, con il suo patrimonio di 38,2 miliardi di dollari (la classifica è in valuta americana, al cambio in euro fanno 35 miliardi e 215 milioni e rotti) legato all'impero dolciario di Alba, ma con le società controllanti in Lussemburgo e il family office per investimenti e "risparmi" a Montecarlo. Quanto al Paese di Ferrero, è il Belgio. Ma non è un segreto: noi stessi ve lo avevamo detto più volte (la moglie di Ferrero lavora per le istituzioni europee a Bruxelles).

Il secondo italiano in classifica generale è in realtà cittadino svizzero, non solo come residenza, ma anche come cittadinanza: è l'armatore (ed editore) Gianluigi Aponte, con 37,7 miliardi di dollari. La stessa cifra di Rafaela Aponte-Diamant, ossia sua moglie. Ma lei è cittadina svizzera dalla nascita.

Dietro di loro c'è quello che di solito è considerato il "vero" secondo miliardario italiano dopo Ferrero, il finanziere e patron di Ion Andrea Pignataro, di Bologna: per lui 34,2 miliardi di dollari di patrimonio. E la dimora in Svizzera, secondo Forbes. 

Al terzo posto troviamo Giancarlo Devasini, l'ex chirurgo plastico re delle criptovalute, presidente di Tether e ora socio di minoranza della Juventus: nato a Torino, ma vagabondo tra la Svizzera e le Isole Vergini Britanniche, adesso risulta dimorante in Francia. Per lui, 22,4 miliardi di dollari: patrimonio più che raddoppiato rispetto all'anno prima.

E allora il primo italiano, a questo punto, diventa lo stilista novantenne Giorgio Armani con 11,8 miliardi di dollari (posizione 208 al mondo) e la dicitura Italy accanto al nome. A poca distanza lo seguono Paolo Ardoino, ceo di Tether e socio di Devasini, con 9,5 miliardi di dollari. Più dietro Piero Ferrari, figlio del Drake e vicepresidente del Cavallino, con 9,2 miliardi di dollari.

Il costruttore Francesco Gaetano Caltagirone, lanciatissimo nella partita del Risiko della banche fra Mediobanca e Generali (per cui di recente ha beneficiato di un ricco prestito da mezzo miliardo da parte di Intesa Sanpaolo per implementare il suo pacchetto azionario) ha un patrimonio di 8,2 miliardi di dollari.

A quota 6,6 miliardi troviamo una riunione di famiglia, quella Del Vecchio, il cui patrimonio è stato diviso fra i vari eredi (più l'ex ceo Rocco Basilico): quindi Leonardo Maria Del Vecchio, "Italy" come Clemente e Marisa, e Paola, Luca e Claudio dimoranti rispettivamente in Lussemburgo, Gran Bretagna e Stati Uniti.

Stessa quota per Miuccia Prada e il marito Patrizio Bertelli, cui aggiungere i figli Alberto e Marina, con 2,8 miliardi a testa. Gianfelice Rocca, industriale e patron del gruppo Humanitas, con 5,8 miliardi è alla posizione 605. Non troppo distante da lui Giuseppe DeLonghi con 5,3. Come Sergio Stevanato e famiglia, settore medico. Questi, tutti Made in Italy.

Come Brunello Cucinelli re del cachemire, con 4,4 miliardi di dollari, alla posizione 823. Remo Ruffini, amministratore delegato di Moncler, marchio francese, è anche lui rigorosamente "Italy" con i suoi 3,7 miliardi. Ben staccato, alla posizione 1408, troviamo John Elkann: il nipote dell'Avvocato ha un patrimonio stabile attorno ai 2,6 miliardi di dollari, la scritta "Italy" e, come attività, ancora la gloriosa Fiat. Curiosità: i suo fratelli Lapo e Ginevra non sono miliardari. Mentre lo è la mamma Margherita Agnelli de Pahlen (con cui continua la guerra per l'eredità), ma non per la classifica di Forbes: lei è in quella dei cittadini svizzeri con circa 3 miliardi di euro.

QUI LA LISTA COMPLETA

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.