l'editoriale
Cerca
Finanza & Personaggi
01 Aprile 2025 - 16:50
Effetto Cripto (o Trump?): Giancarlo Devasini, ex chirurgo plastico convertito a re delle criptovalute, raddoppia il suo capitale. E diventa, a oggi il terzo uomo più ricco d'Italia, dietro il solito Mr Nutella, Giovanni Ferrero, e Andrea Pignataro di Ion. Devasini, fondatore e oggi presidente di Tether, nonché socio della Juventus, ha un patrimonio di 22 miliardi di dollari (al cambio attuale circa 20 miliardi di euro).
A rivelarlo è la classifica annuale di Forbes, sui miliardari nel mondo. Miliardari che non sono mai stati così tanti: sono 3.028 in tutto il mondo, con 247 new entry (tra cui il Boss, Bruce Springsteen). In testa c'è Elon Musk, con 342 miliardi di dollari, seguito da Marck Zuckerberg e Jeff Bezos di Amazon, staccatissimi a 261 e 215 miliardi di dollari.
Detto degli italiani più ricchi, l'attenzione non può non concentrarsi sull'autentico boom di Giancarlo Devasini: 60 anni, nato a Torino e cresciuto a Casale Monferrato, laureato in medicina che ha però lasciato dopo appena due anni di esercizio della professione di chirurgo estetico, mago della finanza digitale, è fondatore di Tether, il colosso degli stablecoin. L'anno scorso era come comparso dal nulla, al quinto posto della classifica degli italiani più ricchi, e fino a pochi mesi fa aveva un patrimonio stimato attorno ai 9 miliardi: a oggi, secondo Forbes, il suo patrimonio è salito a 22 miliardi di dollari.
Un boom sicuramente legato alle fortune di Tether, che oltre agli stablecoin vanta una partecipazione nella Blackrock Biotech, specializzata nell'impianto di neurochip, per restituire mobilità alle persone con danni neurologici. Ma, soprattutto, silenziosamente negli ultimi mesi è arrivata oltre il 5,01% dell'azionariato della Juventus, diventandone secondo socio alle spalle della Exor di John Elkann (che nella classifica Forbes è solo alla posizione 1408 con 2,6 miliardi di dollari). A riprova di questo, il ceo di Tether Paolo Ardoino ha, a sua volta, quasi raddoppiato il proprio patrimonio: adesso ha 9,5 miliardi di dollari.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..