Cerca

Info Utili

Concorsi pubblici 2025: Il MAECI assume, stipendio, prove e requisiti per entrare al Ministero degli Esteri

Un'occasione per lavorare presso consolati e ambasciate

Concorsi pubblici 2025: Il MAECI assume,  stipendio, prove e requisiti per entrare al Ministero degli Esteri

Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) ha aperto un concorso pubblico per l’assunzione di 200 assistenti amministrativi a tempo pieno e indeterminato. Si tratta di un’opportunità interessante per chi vuole entrare nel mondo della diplomazia senza una laurea, visto che il titolo di studio richiesto è il diploma di scuola superiore. I vincitori del concorso potranno essere assegnati sia in Italia che all’estero, occupandosi di attività amministrative, contabili e consolari.

Per candidarsi al concorso è necessario essere cittadini italiani, avere la maggiore età, godere dei diritti civili e politici ed essere fisicamente idonei al lavoro. È richiesto un diploma di istruzione secondaria di secondo grado (quinquennale), e non possono partecipare coloro che hanno subito condanne penali che impediscano l’accesso al pubblico impiego o che siano stati destituiti da incarichi presso una pubblica amministrazione.

Inoltre, il bando prevede delle riserve di posti:

  • Il 10% è destinato ai dipendenti a tempo indeterminato del MAECI.
  • 15 posti sono riservati a persone con disabilità (Legge n. 68/1999).
  • Il 30% è destinato ai volontari delle Forze Armate congedati senza demerito.
  • Un 15% è riservato agli operatori volontari del Servizio Civile Universale.

Se questi posti riservati non vengono coperti, vengono riassegnati nella graduatoria generale.

Il concorso prevede una prova scritta, una prova orale e una prova facoltativa in lingua straniera.

  • La prova scritta consiste in quiz a risposta multipla su diritto consolare, diritto pubblico, contabilità di Stato, lingua inglese, logica e situazioni pratiche.
  • La prova orale verte sugli stessi argomenti della prova scritta, ma include anche domande sull’ordinamento del Ministero degli Esteri, geografia, competenze digitali e una seconda lingua veicolare.
  • La prova facoltativa in lingua straniera prevede una conversazione su temi di attualità internazionale in una delle seguenti lingue: francese, spagnolo, tedesco, arabo, russo, portoghese, cinese o giapponese.

Per superare il concorso è necessario ottenere almeno 21/30 in entrambe le prove obbligatorie. La prova facoltativa può dare un bonus fino a 7 punti complessivi.

Oltre ai risultati delle prove, è possibile ottenere fino a 3 punti aggiuntivi per titoli di studio e fino a 10 punti per esperienze professionali. Lauree triennali, magistrali, master e dottorati possono dare un vantaggio, così come esperienze lavorative nel settore pubblico o in organizzazioni internazionali.

Come inviare la candidatura

Le domande devono essere inviate esclusivamente online tramite il Portale del Reclutamento inPA, utilizzando credenziali SPID, CIE, CNS o eIDAS. È necessario compilare il modulo, allegare la documentazione richiesta e pagare una quota di partecipazione di 10 euro.

La scadenza per l’invio delle candidature è fissata a 30 giorni dalla pubblicazione del bando, quindi c’è tempo fino alla mezzanotte del 12 marzo 2025.

Quanto guadagna un assistente amministrativo MAECI?

Chi vince il concorso entrerà a far parte del Ministero degli Esteri con un contratto a tempo indeterminato e potrà essere assegnato a una sede in Italia o all’estero, in base alle esigenze dell’Amministrazione. Lo stipendio per questa posizione è regolato dal CCNL del comparto Funzioni Centrali, recentemente aggiornato con l’accordo del 24 gennaio 2025.

A partire dal 1° gennaio 2024, gli stipendi hanno subito un aumento di 127,70 euro al mese, per un totale di 13 mensilità. Questo significa che la nuova retribuzione tabellare annua per gli assistenti amministrativi del MAECI è di 20.884,37 euro, più la tredicesima.

Non si tratta di uno stipendio da capogiro, ma il vero valore aggiunto di questa posizione è la stabilità lavorativa, la possibilità di carriera e la prospettiva di lavorare in contesti internazionali. Per chi sogna di entrare nella pubblica amministrazione e magari essere assegnato a una sede estera, questo concorso è un’occasione da non lasciarsi scappare.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.