Cerca

Parole parole parole

ladro cellulare

Fonte: Depositphotos

BRIGANTE La parola ha origine complessa. In primo luogo, dobbiamo ricordare che, nell’attuale Scozia, c’era una tribù di barbari chiamata, appunto, tribù dei Briganti. Ma la parola si suppone derivi dalla parola “brigare” . In Francia, il termine assunse la connotazione di "fuorilegge", che oggi prevale: ciò fu utilizzato in modo particolare nella Rivoluzione Francese, durante la quale il termine brigante fu associato a tutti coloro che si ribellavano ad essa. Da lì, il termine brigantaggio che contraddistinse la seconda parte del nostro Risorgimento.

LADRO L’etimologia è particolare e deriva dal latino “latro, latronis”, derivato, a sua volta, sempre dal latino latus, lateris che significa “fianco, lato” e in origine indicava una persona che camminava a lato, a fianco di un personaggio importante. In sostanza, era la guardia del corpo. Da lì, il termine indicò non la guardia ma… il furfante che sottrae oggetti preziosi (il portafoglio!) al malcapitato.

MALANDRINO Forse la parola deriva dall’associazione di malo e landrino, derivato dal tedesco medio landern vagabondare. Quindi, propriamente, il malandrino sarebbe il vagabondo cattivo.

MASCALZONE L’etimologia non è chiara. Probabilmente è l’incrocio tra “maniscalco” e “scalzo”. Insomma, probabilmente il garzone del maniscalco stesso.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.