l'editoriale
Cerca
31 Dicembre 2021 - 08:46
Attraverso il filo conduttore di “Prendiamoci cura di Settimo”, il Comune ha aperto decine di cantieri per migliorare la viabilità e la messa in sicurezza di diverse zone della città.
L’intervento più importante che si concluderà entro il nuovo anno sarà quello che porterà alla realizzazione di un collegamento pedonale e ciclabile che consentirà di raggiungere in pochi minuti l’ospedale dal Villaggio Fiat. Il percorso partirà dal parco Berlinguer e passerà fra il nuovo Palazzetto dello Sport e l’ospedale e incrocerà l’asse viario di via Sanzio e si caratterizzerà per la presenza lungo tutto il percorso di lampioni, anche nel tratto all’interno del parco. L’intervento, di un valore complessivo di circa 900mila euro, durerà vari mesi e sarà diviso in tre lotti: il primo, già partito, prevede la sostituzione dei parapetti in legno lungo il canale Rio Fracasso con altri in uno speciale materiale resistente alle intemperie. Il secondo prevede la realizzazione della ciclabile via Vigliano-ospedale. Il terzo, infine, il completamento del collegamento ospedale-Berlinguer, che partirà dopo la fine della stagione agricola per non compromettere il raccolto nei campi limitrofi alla zona. La nuova ciclopedonale sarà il punto di congiunzione con la preesistente rete.
Oltre al collegamento ospedale-Berlinguer, verrà realizzata una pista ciclabile fra la rotonda di via Regio Parco-via Santa Cristina (Sisport) e l’ospedale stesso. In questo modo verrà completata la connessione ciclabile della zona centrale verso il Villaggio Fiat e il Villaggio Olimpia. La ciclabile troverà posto allargando il marciapiede attuale e il cantiere non prevedrà interruzioni della viabilità.
In questi giorni altri cantieri sono stati aperti nei quartieri. Nelle vie Allende, Cascina Nuova e Quintino Sella e poi in via Galileo Ferraris e via Rantano sono stati rifatti i marciapiedi.
Un importante capitolo di spesa riguarda invece le scuole. Il più importante quello nella scuola Vivaldi che è stata protagonista di un intervento di implemento della sicurezza con il consolidamento della copertura, controsoffitti e con la sostituzione delle luci utilizzando led a basso consumo. Nelle altre scuole come l’asilo Teresa Noce di via Moglia verrà ricavata una nuova aula grazie alla chiusura di un porticato. Alla Calvino il vecchio alloggio del custode diventerà una piccola biblioteca e quello della Giacosa un laboratorio polifunzionale.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..