l'editoriale
Cerca
LA GUIDA AL VOTO
12 Maggio 2023 - 14:07
Domenica e lunedì si vota in 17 Comuni
Lunedì più di 91mila cittadini della provincia di Torino conosceranno il nome del loro nuovo sindaco. E’ infatti di nuovo tempo di elezioni amministrative, che quest’anno coinvolgeranno 17 Comuni del Torinese. Per i tre più grandi, che vantano più di 15mila abitanti, in realtà la decisione potrebbe slittare di due settimane, con un eventuale turno di ballottaggio in calendario per il 28-29 maggio. Si tratta di Orbassano, Ivrea (entrambi contano poco più di 23mila abitanti) e Pianezza, dove il doppio turno è una novità: è infatti la prima volta che si superano i 15mila abitanti. Gli altri 14, invece, sanno già che il risultato arriverà lunedì pomeriggio, poco dopo la chiusura delle urne. Sono, in rigoroso ordine alfabetico, Bibiana, Bussoleno, Chialamberto, Lauriano, Mathi, Novalesa, Perosa Canavese, Quagliuzzo, Rivarossa, Roure, Salerano Canavese, Scalenghe, Scarmagno e Trana.
Le urne apriranno domenica alle 7 e chiuderanno alle 23, per poi riaprire lunedì, sempre alle 7, e chiudere definitivamente alle 15. Gli scrutini cominceranno subito dopo, pertanto nei comuni più piccoli è facile prevedere che il verdetto arriverà già nel pomeriggio. Per alcuni, in realtà, sarà immediato. Infatti, a dimostrazione di una disaffezione alla politica sempre più conclamata anche a livello locale, in ben 6 Comuni su 17, ai nastri di partenza della sfida ci sarà un solo candidato sindaco. Bibiana, Scalenghe, Novalesa, Salerano, Quagliuzzo e Perosa Canavese quindi sapranno subito, alle 15 di lunedì, il loro destino: se alle urne sarà andato almeno il 40% degli aventi diritto al voto (il quorum è stato abbassato dall’originale 50%) allora il candidato unico sarà anche il nuovo sindaco. In caso contrario, scatterà l’inevitabile commissariamento che proseguirà fino al prossimo appuntamento elettorale, nel 2024.
Sono in tutto 39 coloro che aspirano a indossare la fascia tricolore. La parità nelle quote rosa resta ancora un miraggio: le donne candidate infatti sono 11, meno di un terzo del totale. L’unica felice eccezione si trova in Val di Susa. A Bussoleno, il più grande dei Comuni “piccoli” con i suoi 6mila abitanti, infatti gli elettori saranno chiamati a scegliere tra un tris di donne: la pasionaria No Tav Nicoletta Dosio, la già due volte sindaca Anna Allasio e la consigliera comunale uscente Antonella Zoggia.
Decisamente più combattute le sfide a Orbassano e Ivrea, dove i candidati sono 5. A Orbassano la sfida sarà tra Ornella Picciau, Mauro Caltran, Luca Di Salvo, Maria Bosso e Andrea Suriani. A Ivrea il sindaco uscente Stefano Sertoli, scaricato dalla sua maggioranza, tenterà comunque il bis contro Matteo Chiantore, Andrea Cantoni, Cadigia Perini e Carlo Bravi. A Pianezza, invece, la candidata del centrodestra unito, Sara Zambaia, se la vedrà con Giovanni Minò e Antonio Castello.
Infine, le modalità di voto: solo nei Comuni sopra i 15mila abitanti è ammesso il voto disgiunto, quindi significa che chi lo desidera può tracciare un segno su uno dei candidati sindaci e anche su una lista non a lui collegata. Le preferenze per i consiglieri comunali invece si esprimono scrivendo negli appositi spazi il cognome (oppure il nome e cognome in caso di omonimia) dei candidati consiglieri della lista votata: una sola preferenza nei Comuni sotto i 5mila abitanti, una o due negli altri. Ma attenzione: in quest’ultimo caso si devono scegliere un uomo e una donna, pena l’annullamento della seconda preferenza.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..