l'editoriale
Cerca
La nota
31 Agosto 2023 - 16:41
«I lavori – secondo procedura - sarebbero dovuti iniziare soltanto dopo il passaggio di quel treno».
Così Rfi offre la sua spiegazione di quanto successo la scorsa notte alla stazione di Brandizzo, dove un convoglio di passaggio ha travolto e ucciso cinque operai della Sigifer di Borgo Vercelli (una ditta esterna appaltatrice dei lavori).
La nota di Rete ferroviaria italiana parte «dallo sgomento e al profondo dolore per quanto accaduto e al cordoglio alle famiglie delle vittime espressi già la scorsa notte». Poi la società spiega di essersi «immediatamente attivata, insieme alle Autorità competenti, alle quali sta offrendo il più ampio supporto e collaborazione, per ricostruire la dinamica e le cause del tragico incidente di Brandizzo».
Sotto indagine è il rispetto della procedura di sicurezza vigente: «Infatti, questo genere di interventi di manutenzione, che nello specifico riguardavano il cosiddetto armamento (binari, traverse, massicciata), viene affidato da Rfi a imprese esterne qualificate e certificate». Lavori che «si eseguono come previsto in assenza di circolazione dei treni. Il cantiere può essere attivato, quindi, soltanto dopo che il responsabile della squadra operativa del cantiere, in questo caso dell’impresa, ha ricevuto il nulla osta formale ad operare, in esito all’interruzione concessa, da parte del personale abilitato di Rfi».
Per quanto riguarda la velocità del treno investitore, spiegano ancora dalle Ferrovie, le condizioni della linea gli consentivano in quel tratto di raggiungere una velocità massima di 160 chilometri orari. Ma, si conclude la nota di Rfi «La questione è altra: i lavori – secondo procedura - sarebbero dovuti iniziare soltanto dopo il passaggio di quel treno».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..