l'editoriale
Cerca
A CHIERI
25 Ottobre 2023 - 17:43
I restauri sono durati quasi tre anni
Un gioiello di stucchi e affreschi nel cuore di Chieri, da cui passarono anche due Santi: Giovanni Bosco e Giuseppe Cafasso.
A quasi tre anni dall’inizio del restauro, riapre al pubblico la cappella dell’oratorio di San Filippo Neri. In via Vittorio Emanuele, cuore del centro storico chierese, martedì 31 ottobre alle 18 ospita l’inaugurazione della mostra d’arte contemporanea “La materia parla”. La cappella fa parte del complesso che comprende l’ex convento di origine seicentesca. La configurazione attuale risale all’Ottocento, quando il professor Massoglia demolì il presbiterio. Sono di quest’epoca anche gli stucchi dei fratelli Borgogno e del Gianoli. I restauratori hanno ripristinato l’aspetto della fine del Diciannovesimo secolo, grazie alle risorse stanziate dal Comune e dalla Regione.
L’anno prossimo, un convegno svelerà i dettagli di tutti i lavori eseguiti dagli esperti. Intanto, come già succedeva in passato, l’edificio torna a ospitare eventi culturali di vario tipo. Il primo è la mostra “La materia parla”, grazie a cui arriveranno a Chieri le opere di diciotto artisti di fama internazionale, realizzate a partire dagli anni Ottanta. Curata da Monica Trigona, sarà una mostra diffusa. Oltre alla Cappella di San Filippo, la ospitano i sagrati delle chiese di San Filippo e San Bernardino, l’Imbiancheria del Vajro e la cappella dell’Ospizio di carità (Giovanni XXIII). Anche in quest’ultima, i restauratori sono intervenuti di recente sulle balaustre e altri elementi. L’esposizione indaga il linguaggio della materia e l’atteggiamento dell’artista nei suoi confronti.
Dopo l’inaugurazione del 31 ottobre, le cappelle di San Filippo e dell’Ospizio di carità e l’Imbiancheria saranno aperte dal 3 novembre al 7 gennaio, dal venerdì alla domenica, dalle 15 alle 18 (ingresso libero). Le opere sui sagrati delle chiese sono sempre visibili. Sabato 4 novembre e 9 dicembre, navetta gratuita da Torino (piazza Castello, lato Regio) per raggiungere Chieri, visitare la mostra e le cappelle restaurate.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..