Cerca

A Colleretto Giacosa

Novartis investe 100 milioni di euro nello stabilimento “anti-tumore”

Qui si producono i radioligandi, utilizzati per una terapia contro il cancro

taglio del nastro

Taglio del nastro per lo stabilimento della Novartis

Novartis, colosso della ricerca farmaceutica, ha inaugurato l’ampliamento dello stabilimento a Colleretto Giacosa con un investimento di 100 milioni di euro.

L’importante realtà della ricerca oncologica ha annunciato che nei prossimi tre anni più di 80 milioni saranno destinati a potenziare le attività di ricerca, sviluppo e produzione di radiofarmaci, mentre 20 sono stati già stanziati per la costruzione di un nuovo edificio, inaugurato alla presenza, tra gli altri, del ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin. «Oggi questo stabilimento occupa 124 persone. Sono 3mila metri quadri suddivisi tra impianti produttivi e laboratori di ricerca. Con questo ampliamento aumenteremo di circa il 20% la capacità produttiva, con un innalzamento occupazionale del 40%», ha illustrato Valentino Confalone, Country President di Novartis Italia.

Quello di Colleretto Giacosa è uno dei tre poli al mondo in cui Novartis conduce allo stesso tempo attività di ricerca e sviluppo. In particolare, al Bioindustry Park vengono prodotti i radioligandi, composti di una particella radioattiva unita a una molecola in grado di riconoscere e legarsi alle cellule tumorali. Questa innovativa terapia (RLT) è caratterizzata da una precisione maggiore rispetto ad altri trattamenti farmacologici. «Oggi si riconferma quanto il nostro Paese abbia i numeri per attrarre risorse ed essere competitivo a livello europeo e mondiale in un settore particolare come quello delle Scienze della Vita, che richiede grande professionalità e know-how specifici - è il commento di Gilberto Pichetto Fratin, ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica dell’Italia - Questo si traduce in un beneficio che nel medio-lungo periodo favorisce la crescita non solo a livello economico, ma anche sociale oltre che scientifico. Sono inoltre orgoglioso di come la mia regione di origine, il Piemonte, si posizioni da leader nel contesto internazionale per ricerca e produzione di terapie altamente innovative e che possono davvero cambiare la vita delle persone che affrontano un tumore».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.