Cerca

CHIERESE

Le assistenti sociali “scappano” e i nuovi utenti restano in lista d’attesa

Le dipendenti accusano la direzione: «Non si regge il clima che si respira al lavoro»

La sede del Consorzio dei servizi socioassistenziali del Chierese

La sede del Consorzio dei servizi socioassistenziali

«La nostra non è stanchezza, ma malessere. Tanti colleghi si stanno trasferendo altrove perché non reggono il clima che si respira qui». Suonano come un grido d’allarme le parole di Monica Rossi Brina, responsabile dell’area territoriale del Consorzio dei servizi socioassistenziali del Chierese. Negli scorsi giorni, è intervenuta così durante l’assemblea dei sindaci del Consorzio, che si occupa di progetti per i cittadini in situazioni di disagio in 25 Comuni. L’incontro era stato convocato anche per chiarire il perimetro delle difficoltà che sta attraversando l’ente. Il 9 ottobre, la direttrice Franca Lovaldi aveva annunciato un “buco” in bilancio da un milione di euro. Le sue dichiarazioni, ridimensionate nei giorni seguenti con il presidente Giovanni Ghio, avevano sollevato preoccupazioni e polemiche.

Ora Ghio tranquillizza sulle finanze («Il bilancio del 2023 pareggia senza problemi e, nel 2024 non prevediamo tagli ai servizi»), ma le dichiarazioni di Rossi Brina sollevano nuove ombre sul Consorzio. «Tanti lavoratori hanno già chiesto e ottenuto le mobilità per trasferirsi in altri enti - prosegue -. Nei distretti di Chieri, Poirino e Santena, gli assistenti sociali sono troppo pochi. Abbiamo istituito delle vere e proprie liste d’attesa per prendere in carico i nuovi utenti». Lamentano carenze organizzative, difficoltà nelle relazioni all’interno degli uffici e dei gruppi di lavoro che si sono intensificate negli ultimi due anni.

Lovaldi ha preso servizio nel 2021. In assemblea, incassa in silenzio. A margine, si limita a una sola dichiarazione: «Quando ci sarà più personale, ci sarà anche più serenità». Diversi sindaci, intanto, confermano le loro preoccupazioni e sollecitano un’indagine sul benessere del personale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.