Cerca

A RIVOLI

Addio alla risalita meccanizzata, partono i lavori

Costata 2,6 milioni, ha funzionato solo 4 anni. Sarà sostituita da un passaggio pedonale con vista panoramica

Addio alla risalita meccanizzata

Addio alla risalita meccanizzata

A distanza di undici anni dalla sua realizzazione, è al passo d’addio l’opera più controversa e contestata di Rivoli: la risalita meccanizzata, la struttura composta da tre scale mobili a salire e una a scendere che era stata creata per dare vita a un percorso immerso nella natura, per ammirare lati nascosti di Rivoli, della sua collina e del Castello.

Ad annunciarlo è stato il sindaco Andrea Tragaioli: «Un’opera che per anni ha visto sperpero di denaro pubblico, inutilizzo, degrado e sporcizia, che i cittadini non volevano e lo hanno dimostrato votando in maniera contraria al referendum». I lavori, del valore di 600mila euro, sono partiti questa settimana e dureranno qualche mese: al suo posto un passaggio pedonale con vista panoramica.

«Riqualificare la risalita costa decisamente meno che riattivarla e mantenerla annualmente e il risultato darà valore aggiunto alla bellezza e al contesto della Collina Morenica. Un progetto pensato per dar valore alla Città, con un occhio all’ambiente e al risparmio economico. Una partnership con il Museo d’Arte Contemporanea Castello di Rivoli, un biglietto da visita importante per Rivoli che merita di essere valorizzata. Un progetto che aveva fatto discutere in questi anni, a breve sarà un ricordo. Anche perché sono state più le polemiche che i giorni di vera apertura al pubblico», sottolinea ancora Tragaioli, che ricorda, inoltre, come questa opera rientri «nell’importante progetto di riqualificazione di tutte le strutture abbandonate presenti in città». La risalita è la storia di un fallimento lungo dodici anni: il primo stop è dell’autunno 2014, ossia tre anni dopo l’avvio. Nel 2016 la nuova ripartenza, grazie a Gtt, Otis e Telecontrol. Poco più di un anno e il 19 dicembre 2017 la risalita si fermò nuovamente per non ripartire più. Un’opera costata 2,6 milioni di euro che ha funzionato all’incirca quattro anni e mezzo e non consecutivamente. Un impianto che neanche i cittadini hanno mai amato fin dagli albori: infatti, nel referendum consultivo del luglio 2006, quando hanno votato 8 mila rivolesi, il 60% ha votato no alla risalita.

«Il nuovo progetto - aggiunge l’assessore Benvenuta Reinero - prevede la sostituzione delle attuali scale mobili con rampe fisse, una scalinata in muratura rivestita in pietra e una passerella museale che riprende così l’idea di un percorso paesaggistico che collega il centro storico della città al Castello. Con la realizzazione di una vetrina espositiva al posto dell’attuale locale tecnico e con la posa di un lungo bancone in corten, l’ingresso alla scalinata diventerà anche biglietteria, info point e ingresso al percorso espositivo».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.