l'editoriale
Cerca
Il caso
18 Novembre 2023 - 07:00
In arrivo nuovi cantieri lungo la statale 10
L’Anas voleva chiuderla notte e giorno per un mese. Su richiesta dei Comuni della collina, ha accettato un compromesso. Ma i disagi per gli automobilisti non saranno pochi e proseguiranno per diverse settimane. Dal prossimo mercoledì, auto, moto e camion non possono transitare sulla strada statale 10 dalle 9 alle 17, tranne che nei giorni festivi. È quella di via Traforo, la principale arteria che collega Pino e il Chierese a Torino. Le limitazioni al traffico proseguiranno almeno fino al 7 dicembre.
«Dobbiamo tagliare gli alberi lungo la carreggiata - motiva l’Anas, che gestisce quel tratto di strada -. Per la seconda parte dei lavori, da metà dicembre, abbiamo già concordato un incontro con i Comuni coinvolti. Stabiliremo insieme le modalità dei cantieri».
Nelle scorse ore, l’annuncio della chiusura ha scatenato timori e preoccupazioni. Confrontandosi solo con la città di Torino, in un primo momento l’Anas aveva predisposto il divieto di transito ventiquattro ore su ventiquattro per un mese, esclusi i giorni festivi e prefestivi.
I Comuni della collina, Pino in testa, hanno chiesto di rimodulare il piano dei lavori, anche durante una videoconferenza convocata d’urgenza. «Con la chiusura totale del Traforo, sarebbe aumentato a dismisura il traffico su via Roma - constata la sindaca di Pino Alessandra Tosi -. È la via principale del nostro paese. Avremmo rischiato grandi intasamenti, con tutti i problemi che ne conseguono».
Anche se la statale 10 sarà aperta nelle ore di punta, di disagi ce ne saranno lo stesso. Gli automobilisti dovranno trovare dei percorsi alternativi. Via Roma a Pino, lungo il percorso tortuoso che chi abita da quelle parti conosce come “Pino Vecchio”, sarà la prima scelta di molti. Si può scavallare la collina da strada Eremo e strada Pecetto o lungo il Colle della Maddalena. Per muoversi tra Torino Nord e il Chierese, sono un’opzione anche strada della Rezza o il passaggio da Baldissero. Ai mezzi pesanti, secondo le indicazioni dell’Anas, non resta che accontentarsi della Tangenziale di Torino.
Intanto, soprattutto sui social network, infuria la rabbia e la preoccupazione di chi tutti i giorni percorre via Traforo. «Siamo tutti al lavoro per garantire i minori disagi possibili - garantisce Tosi -. Contiamo anche sulla collaborazione della Città Metropolitana di Torino».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..