Cerca

La storia

Sergio Pellegrin, il recordman delle donazioni del sangue

Ogni tre mesi si presenta allo sportello. Ma non è solo: le domande sono sempre di più

Sergio Pellegrin

Sergio Pellegrin (a destra) con il presidente della Fidas

A Chieri, crescono del 30% le donazioni di sangue raccolte dalla Fidas (Federazione Italiana Associazioni Donatori di Sangue). Da gennaio all’8 dicembre sono state 412, contro le 315 del 2022.

«A questi numeri, dobbiamo ancora aggiungere i dati delle ultime settimane prima del 2024 - conta soddisfatto il presidente Gian Pietro Toaldo -. E’ grazie al maggiore coinvolgimento dei giovani. Negli ultimi mesi, abbiamo ripreso le attività in collaborazione con il liceo Monti di Chieri, dove organizziamo dei servizi con la nostra emeroteca. Gli studenti rispondono con interesse e partecipazione. Hanno capito l’importanza di donare e sono sempre più consapevoli su questo tema».

I nuovi iscritti all’associazione sono sessantacinque. Di questi, più della metà sono liceali maggiorenni (i minorenni non possono donare il sangue). Domenica scorsa, i soci si sono ritrovati per il tradizionale pranzo natalizio dell’associazione. Il direttivo ha distribuito i riconoscimenti ai donatori più assidui. Con oltre 200 donazioni, spicca la storia di Sergio Pellegrin, pensionato 64enne di Cambiano, che da anni dona il sangue ogni tre mesi. Maria Teresa Scovero, Vincenzo Caivano, Marcello Mastrocola, Basilio Gagliano e Ida Serato hanno ricevuto la medaglia d’oro per le loro prime cinquanta donazioni.

Prosegue il presidente della Fidas: «Organizzeremo ancora dei momenti informativi per coinvolgere nuove persone. In passato abbiamo avuto qualche difficoltà a reperire il personale medico per i prelievi. Nell’ultimo periodo abbiamo più disponibilità e non fatichiamo a trovare persone che si mettono a disposizione per questo servizio importante. Donando, si salvano delle vite».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.