l'editoriale
Cerca
l'emergenza
27 Dicembre 2023 - 09:35
I vigili del fuoco e le squadre Aib nel comune di Condove
Ancora ieri sono proseguiti i lanci con gli elicotteri per bonificare le aree critiche. «Tutti i fronti sono spenti e in fase di bonifica. Restano sul nostro territorio una quindicina di vigili del fuoco e una cinquantina di volontari Aib per monitorare il possibile riaccendersi di alcuni focolai», fa sapere Jacopo Suppo, il sindaco. Dunque, il peggio sembra essere passato a Condove, dove prima di Natale un vasto incendio si è sviluppato sulla montagna tra le borgate Bonaudi, Pralesio, Muni e Camporossetto. Incendio causato da piromani, le cui operazioni di spegnimento sono state ostacolate dal vento. Le squadre dei pompieri hanno presidiato le case e, per sicurezza, nel Comune è stata annullata la messa di Natale. Oltre allo spegnimento delle fiamme sono state fatte ricognizione con i droni per preparare gli interventi con lancio d'acqua dei Canadair e dell'elicottero Erikson.
Durissimo il commento del primo cittadino Jacopo Suppo, dopo quanto accaduto: «Abbiamo a che fare con dei criminali, con gente che ha il completo disprezzo per la natura e per l'incolumità delle persone, che conosce molto bene i luoghi e le situazioni che insistono sulla nostra montagna. E’ quindi evidente che queste persone vivono tra di noi, e bisogna fare di tutto per identificarle». Il giorno di Natale, l’ultimo fronte attivo risultava sopra la località Magnotti. Ma i danni causati sono considerevoli, e gravi le conseguenze per alberi e aree boschive, col rogo che ha compromesso anche le attività degli apicoltori locali.
Incendio di Condove che non è stato l’unico di questi giorni, perché un altro rogo ha distrutto una casa in regione Vallet a Rueglio. La famiglia che vi abita non ha avuto danni ma ha passato un Natale drammatico ed è stata costretta a riparare altrove. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco dai distaccamenti di Ivrea, Rivarolo Canavese, Castellamonte e Cuorgnè con le autobotti di Volpiano e San Maurizio Canavese. In questo caso però le cause sembrano accidentali, con fiamme partite dal tetto ed estese a tutto l'edificio, che conteneva anche molta legna.
E non è finita perché a Castelnuovo Nigra, in Valle Sacra, i pompieri sono intervenuti per l'incendio che ha danneggiato un'abitazione e un garage e si è esteso ai boschi. Tutto senza poi dimenticare Porte, dove il 22 dicembre un rogo ha devastato tutta la valle facendo anche evacuare 25 persone da una borgata, che poi sono rientrate nelle loro case.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..