l'editoriale
Cerca
CANAVESE
01 Gennaio 2024 - 04:30
Premiato il miele canavesano
Apicoltori canavesani pluripremiati alle rassegne di settore, i loro mieli si confermano come i migliori del Piemonte e tra i più rinomati a livello nazionale.
Parliamo di Deborah Caserio, titolare dell’Apicoltura Canavesana di Ivrea, e Tiziano Creola di Vidracco. Cominciando dalla Caserio diventata “Messaggero del miele italiano”, iscritta all’Albo nazionale degli esperti in analisi sensoriale del miele (come i sommelier per il vino), ed è entrata nell’associazione regionale Agripiemonte miele che a sua volta aderisce all’associazione Miele in cooperativa che ha promosso il progetto “Miele italiano da api italiane”. I suoi mieli portano il marchio di qualità del Parco Nazionale del Gran Paradiso e fanno parte del paniere dei prodotti tipici piemontesi. «Solo in quest’anno - spiega la Caserio - ho ricevuto le due gocce d’oro ottenute a Castel San Pietro Terme (Bologna) a settembre per il miele di castagno e millefiori, a Ferrere (Asti) ad ottobre il primo e secondo premio del concorso regionale “Ferrere Miele” con i mieli di flora alpina, castagno e acacia di Aspromiele Piemonte. Sempre a fine ottobre ho ricevuto il premio come terza classificata al concorso nazionale Generazione Honey tenutasi alla fiera di settore a Piacenza».
Il 17 dicembre scorso ad Oleggio in provincia di Novara, in quell’occasione si è svolto l’annuale concorso dei mieli piemontesi dedicato a “Franco Marletto”. Il miele di castagno di Tiziano Creola si è classificato primo nella sua categoria, mentre il miele millefiori di montagna è giunto secondo. «Oltre al miele - racconta Tiziano Creola - annovero anche i derivati della produzione delle api come le essenze di propoli, il polline, le candele, la pappa reale. Come mieli produco quello di castagno, il millefiori di montagna e quello di ciliegio selvatico con anche un mix di fiori di tarassaco. Le produzioni sono legate alle stagioni e alle fioriture, come ad esempio quello di acacia in primavera, dove per farlo porto le mie api a Baldissero Canavese. Sono un apicoltore nomade, nel senso che sposto gli apiari lungo tutto la valle da Baldissero fino a Val di Chy. A volte li porto in luoghi difficilmente raggiungibili pur di farle attingere dai posti migliori e incontaminati. Credo che la qualità del mio prodotto sia determinata anche dall’ambiente e dalla natura che in Valchiusella sono davvero eccezionali e per le quali c’è davvero un’attenzione particolare».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..