l'editoriale
Cerca
IL FATTO
26 Gennaio 2024 - 05:45
Il "fungo" di Rivoli
Il conto alla rovescia è partito: entro metà febbraio prenderanno avvio i lavori di demolizione del “Fungo”, punto di incontro per generazioni, in via Croce Dorata a Rivoli, nella frazione di Cascine Vica. I lavori saranno a cura di Smat che si occuperà delle autorizzazioni, del cantiere e della sicurezza dell’area, con particolare attenzione alla scuola Freinet.
Dal punto di vista delle tempistiche, è ipotizzabile che entro 18 mesi dall’avvio dei lavori (prevista per la prossima primavera) sia terminata e, pertanto, utilizzabile la nuova sede del Comitato di quartiere, come spiegano dal sindaco Andrea Tragaioli e da Paolo Romano, numero uno di Smat.
Realizzato 30 anni fa, il “Fungo” altro non era che il serbatoio per l’acquedotto. «Smat ha scelto di non dover incorrere in eventuali opere di manutenzione per mantenere in sicurezza il manufatto, tanto più che per garantire il servizio non è più necessaria questa riserva, avendo nelle vicinanze i serbatoi di via General Chiaperotti, a Tetti Neirotti, al Pozzetto e al Castello. La condivisione degli obiettivi di economicità ed utilità espressi dal territorio, al quale Smat è molto legata, ha permesso di concordare l’intervento ed agire con sollecitudine», precisa Romano. Ma cosa prevedono i lavori? In primis la demolizione del Fungo e poi quella del fabbricato che attualmente ospita il comitato di quartiere, lasciando completamente libera la zona al fine di consentire il progetto di “Rigenerazione urbana” finanziato con fondi Pnrr, che interessa l’ambito territoriale circoscritto delle vie Orsiera, Gramsci e corso Kennedy. Sempre nell’ambito del progetto, è prevista la realizzazione di una nuova sede per il Comitato di quartiere che sarà progettata secondo i più recenti criteri legislativi di sicurezza e risparmi energetici. Sarà cura della struttura comunale farsi carico del recupero degli arredi ancora utilizzabili contenuti all’interno del Centro di Quartiere che, per quel periodo, sarà ospitato negli altri Comitati cittadini per garantire la prosecuzione delle attività.
«Il programma prevede la realizzazione di una nuova struttura, il cui nome presumibile sarà “Bar il Fungo”, punto d’incontro in un’area dedicata all’arte, allo sport, alla cultura, all’aggregazione ed alla promozione di iniziative tra le quali un Concorso di idee destinato a street-artist affinché propongano interventi per abbellirne la facciata, con un’opera artistica che ricordi la storia e l’affetto che da sempre Cascine Vica porta al Fungo», conclude Tragaioli.

Andrea Tragaioli e Paolo Romano
I più letti
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..