l'editoriale
Cerca
FORNO ALPI GRAIE
03 Marzo 2024 - 19:19
Un'immagine del difficile salvataggio sotto una fitta nevicata
Si è concluso con successo ma con un grande rischio, a causa di una valanga che ha sfiorato i soccorritori, il difficile salvataggio di oggi di una coppia di escursionisti in difficoltà nelle Valli di Lanzo, in provincia di Torino.
Per approfondire leggi anche:
È successo agli uomini del Soccorso alpino e speleologico piemontese e ai vigili del fuoco che sono riusciti a portare a termine il difficile salvataggio dei due escursionisti bloccati dalla neve alta nel Vallone di Sea, a monte dell’abitato di Forno Alpi Graie, nel territorio del Comune di Groscavallo. I due erano partiti ieri sera e si erano fermati a dormire in una baita presso l’alpeggio Gias Balma Massiet intorno a quota 1.500 metri ma oggi, a causa del maltempo, non sono riusciti a tornare a valle. Hanno quindi chiamato il 112 che ha attivato i soccorsi.
L’elicottero, a causa della nevicata, non ha potuto volare quindi sono partite due squadre da terra: una munita di sci e pelli di foca per muoversi più rapidamente sullo spesso strato di neve caduta nella notte e una seconda con le racchette da neve in modo da battere una traccia che i due escursionisti potessero seguire a ritroso senza sprofondare eccessivamente. Nel corso della salita, le squadre sono state sfiorate da una valanga ma per fortuna la comitiva è poi riuscita a rientrare a valle.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..