Cerca

MALTEMPO

In montagna nonostante il maltempo, escursionisti bloccati nella neve. In corso le (difficili) operazioni di soccorso

L'elicottero non riesce ad atterrare, le squadre dei soccorsi stanno tentando di salire a piedi

soccorso alpino

Soccorso alpino in azione (foto d'archivio)

 

I bollettini e gli appelli non sono bastati. Nonostante negli ultimi giorni sia stato ripetuto più volte l'invito a non avventurarsi in montagna in questi giorni, una coppia di escursionisti in difficoltà questa mattina ha lanciato una richiesta di aiuto e le squadre del Soccorso alpino stanno faticosamente cercando di raggiungerli. I due si dovrebbero trovare all'incirca a quota 1900 metri, sopra Groscavallo, nelle Valli di Lanzo, in provincia di Torino e, secondo quanto detto al telefono ai soccorritori, sarebbero in buone condizioni di salute ma impossibilitati a scendere a valle. In questo momento, come preannunciato dalle previsioni meteo, sulla zona è in corso una forte nevicata che ha reso impossibile anche l'intervento del Drago, l'elicottero dei vigili del fuoco. I soccorsi - squadre del Soccorso alpino di Forno Alpi Graie e Lanzo e i vigili del fuoco - stanno quindi cercando di salire a piedi. Anche per loro però l'impresa è complicata, anche perché devono attraversare un vallone e il rischio di valanghe è molto elevato.

Solo l'altro giorno era arrivato l'appello di  Luca Giaj Arcota, presidente del Soccorso alpino piemontese: «Dopo un inverno avaro di nevicate - aveva detto - gli appassionati di scialpinismo, freeride, ciaspole hanno una gran voglia di approfittare della neve appena caduta. Purtroppo il pericolo valanghe impone ancora qualche giorno di estrema prudenza in attesa che il manto si assesti. I nostri tecnici, come sempre, sono pronti per qualsiasi evenienza come le Unità Cinofile da Valanga operative nelle basi di elisoccorso. È però necessario evitare di mettersi in situazioni di pericolo e portare sempre con sé gli strumenti salvavita cioè pala, sonda e Artva. Invitiamo a controllare attentamente i prossimi bollettini valanghe e a chiedere informazioni ai professionisti della montagna o ai rifugisti prima di avventurarsi lungo qualsiasi itinerario innevato. Allo stesso modo è preferibile evitare i fuoripista nei comprensori sciistici».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.