l'editoriale
Cerca
MALTEMPO
03 Marzo 2024 - 13:49
Soccorso alpino in azione (foto d'archivio)
AGGIORNAMENTO ORE 19: ecco come è finito il salvataggio
I bollettini e gli appelli non sono bastati. Nonostante negli ultimi giorni sia stato ripetuto più volte l'invito a non avventurarsi in montagna in questi giorni, una coppia di escursionisti in difficoltà questa mattina ha lanciato una richiesta di aiuto e le squadre del Soccorso alpino stanno faticosamente cercando di raggiungerli. I due si dovrebbero trovare all'incirca a quota 1900 metri, sopra Groscavallo, nelle Valli di Lanzo, in provincia di Torino e, secondo quanto detto al telefono ai soccorritori, sarebbero in buone condizioni di salute ma impossibilitati a scendere a valle. In questo momento, come preannunciato dalle previsioni meteo, sulla zona è in corso una forte nevicata che ha reso impossibile anche l'intervento del Drago, l'elicottero dei vigili del fuoco. I soccorsi - squadre del Soccorso alpino di Forno Alpi Graie e Lanzo e i vigili del fuoco - stanno quindi cercando di salire a piedi. Anche per loro però l'impresa è complicata, anche perché devono attraversare un vallone e il rischio di valanghe è molto elevato.
Solo l'altro giorno era arrivato l'appello di Luca Giaj Arcota, presidente del Soccorso alpino piemontese: «Dopo un inverno avaro di nevicate - aveva detto - gli appassionati di scialpinismo, freeride, ciaspole hanno una gran voglia di approfittare della neve appena caduta. Purtroppo il pericolo valanghe impone ancora qualche giorno di estrema prudenza in attesa che il manto si assesti. I nostri tecnici, come sempre, sono pronti per qualsiasi evenienza come le Unità Cinofile da Valanga operative nelle basi di elisoccorso. È però necessario evitare di mettersi in situazioni di pericolo e portare sempre con sé gli strumenti salvavita cioè pala, sonda e Artva. Invitiamo a controllare attentamente i prossimi bollettini valanghe e a chiedere informazioni ai professionisti della montagna o ai rifugisti prima di avventurarsi lungo qualsiasi itinerario innevato. Allo stesso modo è preferibile evitare i fuoripista nei comprensori sciistici».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..