Cerca

AGRICOLTURA

La pioggia non cancella l’allarme siccità: «Servono invasi per creare delle riserve di acqua»

Sarebbe bastato poter trattenere un decimo dell’acqua caduta in questi giorni per essere al sicuro anche in estate

Il lago e la diga di Ceresole Reale ieri dopo la nevicata

Il lago e la diga di Ceresole Reale ieri dopo la nevicata

Un’occasione sprecata. «Se fossimo stati in grado di trattenere e accumulare anche solo un decimo della pioggia caduta in questi giorni avremmo messo al sicuro l’intera annata per molte delle nostre colture». Il commento del presidente di Coldiretti Torino, Bruno Mecca Cici, dopo l’ondata di maltempo, è amaro.

Pochi giorni prima dell’arrivo di pioggia e neve, Coldiretti Torino aveva lanciato l’allarme sul rischio siccità per l’estate e sulla necessità, sempre più urgente, di costruire piccoli invasi al servizio dell’agricoltura, per trattenere l’accesso di acqua di precipitazioni episodiche ma abbondanti, per poi utilizzarla nei periodi siccitosi.

Ma la pioggia di questi giorni è comunque una buona premessa per la stagione agricola alle porte. La fascia di alta pianura della provincia di Torino risulta la più colpita con accumuli che hanno raggiunto anche i 250 mm anche se le precipitazioni sono state abbondanti (oltre i 100 mm) un po’ su tutto il territorio. Ovviamente, senza contare l’ulteriore riserva garantita dall’enorme quantità di neve caduta in alta quota. Resta un dato di fatto: «La pioggia a cavallo di febbraio e marzo aiuta ma non è adesso che è decisiva. Se primavera e estate saranno come nel 2022, avremmo solo visto passare acqua nei fiumi che non sarà servita all’agricoltura». Secondo di dati di Coldiretti Torino, sono caduti circa 500 milioni di metri cubi di pioggia. «Se avessimo trattenuto almeno una decima parte della pioggia caduta in questa sola perturbazione, cioè circa 50 milioni di metri cubi (una volta e mezza la capacità del bacino di Ceresole Reale) avremmo avuto una scorta determinante in vista della prossima stagione calda».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.