Cerca

PRAGELATO

Una piazza per le 81 vittime dimenticate del Beth, la più grande strage sul lavoro del Piemonte

Si celebra il 120° anniversario della terribile tragedia di Pragelato

I minatori dl Beth in una foto d'epoca e una targa in loro onore

I minatori dl Beth in una foto d'epoca e una targa in loro onore

Venerdì 19 aprile a Pragelato si celebrerà la commemorazione dei 120 anni dalla tragedia del Beth, la più grande - e un po’ dimenticata - strage sul lavoro della storia piemontese. Nell’occasione verrà intitolata una piazza della frazione Plan di Pragelato alle “Vittime delle tragedia del Beth” e verrà allestita una bacheca con un pannello dedicato realizzato dall’Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie.

Martedì 19 aprile 1904 gli operai delle miniere del Beth, bloccati da giorni a quota 2700 metri dal maltempo, decisero di scendere a valle perché ormai a corto di cibo, intenzionati a trascorrere la Pasqua in famiglia e per sfuggire al rischio di valanghe. Ma fu proprio una valanga a travolgerli, tra le 12 e le 12.30. Mercoledì 20 aprile giunsero sul luogo del disastro i primi soccorsi: valligiani, compagnie di artiglieri dal vicino Forte di Fenestrelle, guardie forestali e carabinieri riuscirono a salvare una trentina di minatori. In totale i morti risultarono 81, di cui 74 furono inumati nel cimitero di Laval. La più giovane fra le vittime era originaria di Salza, in val Germanasca: aveva solo 16 anni.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.