l'editoriale
Cerca
PRAGELATO
14 Aprile 2024 - 08:00
I minatori dl Beth in una foto d'epoca e una targa in loro onore
Venerdì 19 aprile a Pragelato si celebrerà la commemorazione dei 120 anni dalla tragedia del Beth, la più grande - e un po’ dimenticata - strage sul lavoro della storia piemontese. Nell’occasione verrà intitolata una piazza della frazione Plan di Pragelato alle “Vittime delle tragedia del Beth” e verrà allestita una bacheca con un pannello dedicato realizzato dall’Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie.
Martedì 19 aprile 1904 gli operai delle miniere del Beth, bloccati da giorni a quota 2700 metri dal maltempo, decisero di scendere a valle perché ormai a corto di cibo, intenzionati a trascorrere la Pasqua in famiglia e per sfuggire al rischio di valanghe. Ma fu proprio una valanga a travolgerli, tra le 12 e le 12.30. Mercoledì 20 aprile giunsero sul luogo del disastro i primi soccorsi: valligiani, compagnie di artiglieri dal vicino Forte di Fenestrelle, guardie forestali e carabinieri riuscirono a salvare una trentina di minatori. In totale i morti risultarono 81, di cui 74 furono inumati nel cimitero di Laval. La più giovane fra le vittime era originaria di Salza, in val Germanasca: aveva solo 16 anni.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..