l'editoriale
Cerca
MONCALIERI
15 Aprile 2024 - 14:31
Uno dei sacchi contenenti lana di roccia ritrovati nel Fiume Chisola, a Moncalieri (Fonte Facebook F.A.R.E Insieme Circolo Legambiente Moncalieri)
Allarme ambientale a Moncalieri per dei rifiuti cancerogeni che sono stati gettati nel fiume Chisola. E' successo venerdì scorso, tra le borgate Tetti Piatti e Barauda, dove sono stati trovati cinque grandi sacchi, contrassegnati dal simbolo dei rifiuti pericolosi, semisprofondati nel fiume Chisola.
Cinque sacchi contenenti lana di roccia, materiale tossico se disperso nell'ambiente, sono stati avvistati nel fiume Chisola da dei passanti (Fonte Facebook F.A.R.E Insieme Circolo Legambiente Moncalieri)
L'allarme è stato dato da alcuni passanti nei pressi del ponte di Tetti Piatti. Alla vista dei sacchi bianchi hanno chiamato il 112: inizialmente si era pensato che i sacchi contenessero materiale ospedaliero, ma il successivo esame ha evidenziato che invece si trattava di lana di roccia, un materiale cancerogeno se inalato.
Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco, i tecnici dell'Arpa Piemonte (Agenza Regionale per la Protezione Ambientale) e la polizia locale, per gestire la viabilità e per indagare sull'accaduto.
E' evidente che qualcuno ha pensato bene di liberarsi in questo modo di rifiuti "ingombranti", costosi da smaltire nella maniera più corretta. Un'azione irresponsabile, sulla quale sono in corso le indagini per risalire ai responsabili che, se individuati, andranno incontro a una denuncia. Anche l'associazione FA.R.E. INSIEME Circolo Legambiente di Moncalieri, che si occupa di preservare la salute e il territorio, ha sottolineato l'illegalità del gesto e ha sollecitato che vengano effettuati più controlli sugli smaltimenti.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..