Cerca

VALLI DI LANZO

Un nuovo servizio nelle Valli di Lanzo: infermieri di famiglia e assistenza pediatrica per tutti i cittadini

Un progetto innovativo per la salute delle aree interne promuove la presenza di professionisti sanitari che garantiscano cure e supporto

Il nuovo servizio sanitario nelle Valli di Lanzo promuove l'aiuto e il supporto per le persone più fragili

Il nuovo servizio sanitario nelle Valli di Lanzo promuove l'aiuto e il supporto per le persone più fragili

A partire dal prossimo mese di maggio, nelle Valli di Lanzo, verrà attivato un nuovo servizio sanitario che proverà ad aiutare da vicino tutte i cittadini che necessitano di un sostegno medico

Il progetto, compreso nella "Strategia Aree Interne per le Valli di Lanzo", nasce dalla collaborazione tra l'Asl To4, l'Unione Montana di Comuni delle Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone e l'Unione Montana Alpi Graie e prevede che nei presidi della salute di Ceres, di Pessinetto e di Viù sia garantito continuamente il servizio dell'infermiere di famiglia e di comunità e dell'ostetrica di continuità

Queste figure mediche si muoveranno sul territorio a stretto contatto con i cittadini e risponderanno alle esigenze di chi ha bisogno di una particolare protezione. I professionisti raggiungeranno utenti tra cui anziani, persone fragili o affette da patologie croniche, donne in gravidanza, in menopausa o neomamme con i loro piccoli, garantendo un servizio continuativo di supporto, di sorveglianza e di cura con l'obiettivo di ridurre l'accesso improprio al pronto soccorso. 

Il progetto prevede, per il momento, 6 infermieri e 2 ostetriche, ma il numero degli operatori potrebbe aumentare gradualmente, compatibilmente con le risorse che via via saranno rese disponibili. Questi professionisti, secondo le necessità, attiveranno, a loro volta, se necessario, anche il medico o il pediatra di famiglia o degli specialisti e, all'occorrenza, proporranno interventi con ausili di telemedicina e di telemonitoraggio

In questo modo anche le persone più in difficoltà riceveranno un sostegno concreto e potranno essere monitorate a seconda delle loro esigenze

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.