l'editoriale
Cerca
Il progetto
28 Aprile 2024 - 15:10
Montabili e riciclabili, nascono le scuole materne del futuro
Circolari, smontabili e riciclabili. Sono le scuole disegnate dallo studio di architettura C+S Architects che saranno realizzate a Venaria. Si tratta, nel dettaglio, della scuola dell’infanzia Don Sapino, che si affaccia sulla Reggia di Venaria Reale e il centro infanzia Andersen, all’interno del giardino del quartiere Fiordaliso.
Il Comune ha affidato la progettazione allo studio di Treviso: gli studi di fattibilità sono stati approvati e ora si sta lavorando ai progetti esecutivi. Le due nuove scuole sostituiranno le strutture esistenti e ormai obsolete. I progetti sono già finanziati e il budget per ora investito è di 6 milioni di euro. Il fine ultimo dei due prototipi (che seguono la primaria di Conegliano, in provincia di Treviso e la secondaria di Cervignano del Friuli in provincia di Udine) è creare un contesto scolastico che stimoli la socialità oltre alla didattica, e rispetti alti parametri di sostenibilità.
Innovativo anche il procedimento di costruzione: un kit di montaggio permette di costruire l’edificio “a secco” e smantellarlo a fine vita riciclando i materiali costruttivi, che sono il legno per le parti strutturali e il sughero per i pavimenti. «Sono un architetto e una mamma - spiega Maria Alessandra Segantini autrice dei progetti con il collega Carlo Cappai -. Con questi progetti realizzo uno dei miei sogni: regalare esperienza speciali a tutti i bambini del mondo. Ho sperimentato layout scolastici circolari e un kit di montaggio che permette di smantellare l’edificio a fine vita, riciclando i materiali costruttivi e diminuendo così l’impatto sul pianeta».
La nuova scuola dell’infanzia Don Sapino occupa circa 8.300 metri quadri, al posto dell’attuale scuola a tre sezioni che verrà demolita. Il nuovo edificio sarà a pianta circolare sviluppato su un unico livello comprensivo di servizi igienici, cucina, spazi per gli insegnanti e il personale e aule dotate di sistemi di apertura che consentono la relazione degli spazi e con il giardino esterno. Un livello superiore è previsto a uso delle associazioni, con spazi e terrazza utilizzabili anche dalla scuola. La nuova Andersen sorgerà su un’area di 6mila metri quadri, sulle ceneri del vecchio edificio di cinque sezioni che verrà abbattuto. Sarà composto da una corte centrale circolare, sormontata da un tetto a falde e immersa in un grande giardino.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..