Cerca

CHIVASSO

Liceo Newton di Chivasso in finale al "Mad for Science": innovazione e scienza in gara

Il liceo è tra gli 8 finalisti del concorso: in palio ci sono 75.000 euro

Liceo Newton di Chivasso in finale al "Mad for Science": innovazione e scienza in gara

Liceo Newton di Chivasso in finale al "Mad for Science": innovazione e scienza in gara

Il fervore per la scienza non conosce confini e il Liceo Isaac Newton di Chivasso ne è un brillante esempio. Questo istituto è stato selezionato tra gli otto finalisti del prestigioso concorso nazionale "Mad for Science", che si terrà il prossimo 23 maggio presso le Officine Grandi Riparazioni di Torino. La competizione, giunta alla sua ottava edizione, è promossa dalla Fondazione Diasorin e mette in palio un premio di 75.000 euro, destinati all'implementazione del laboratorio della scuola vincitrice.

Il tema di quest'anno poneva una sfida stimolante: esplorare come le biotecnologie rosse, gialle e bianche possano contribuire a salvaguardare la salute delle persone e del pianeta. I colori in questione vengono utilizzati per etichettare i settori in cui si utilizzano le biotecnologie: le rosse sono applicate nel campo della medicina, le gialle si concentrano sull'alimentazione e le bianche sono impiegate nei processi industriali

Tra i progetti finalisti, quello del Liceo Newton si distingue per il suo approccio avanguardistico: lo "studio dell'effetto di probiotici di ultima generazione su ceppi di lattobacilli coltivati in un ambiente 3D fluidodinamico" potrebbe, infatti, contribuire a cambiare il modo in cui comprendiamo e utilizziamo i probiotici nella medicina e nell'industria alimentare. 

La giuria, presieduta da Francesca Pasinelli, è composta da eminenti figure accademiche e scientifiche, tra cui Irene Bozzoni, Massimo Bucciantini, Pier Paolo Di Fiore e Ruggero Pardi. Questi esperti avranno il compito di valutare i progetti basandosi su criteri di attualità, innovazione e applicabilità pratica. Francesca Pasinelli ha sottolineato l'importanza di stimolare il pensiero critico e la passione per la scienza tra gli studenti, obiettivi fondamentali della Fondazione Diasorin.

Un concorso come "Mad for Science" rappresenta un'opportunità per gli studenti di mettere in pratica il metodo scientifico, affrontando problemi reali con soluzioni innovative. Inoltre, il riconoscimento e le risorse che derivano dalla vittoria possono migliorare le infrastrutture scientifiche dell'istituto vincitore, incentivando ulteriormente lo studio delle STEM (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica). L'attesa per la finale si fa sentire e i ragazzi del Liceo Newton di Chivasso sono curiosi di sapere quale sarà la classifica finale.  

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.