Cerca

baldissero canavese

Space2000 raddoppia, assume e adesso produrrà anche Invicta

Taglio del nastro per la nuova sezione dell’azienda di abbigliamento

Space2000 raddoppia e assume e adesso produrrà anche Invicta

Space2000 raddoppia e assume e adesso produrrà anche Invicta

Space2000 azienda leader nel settore dell’abbigliamento di Baldissero Canavese si espande e inaugura una nuova era di automazione e digitale, acquisendo nuovo personale e marchi. Ieri, presso la sede di Baldissero Canavese, si è tenuta l’inaugurazione della rinnovata sezione di design dell’azienda che produce e distribuisce ben undici marchi (Bomboogie, Van Dutch, Proleather, AI Riders, Censured, Kate Cut, Statham, Fortown, Waxed, Macchia g.), l’ultimo acquisto la licenza per produrre con logo Invicta.

La Space 2000 appartiene alla famiglia Musso. Fondata nel 1970 da Giancarlo Musso che esordì con il marchio Bomboogie, cambiando settore dalla produzione di interni per auto e divani in pelle all’abbigliamento. In pochissimo tempo, producendo giacche dallo stile military, si conquistò un crescendo di porzioni di mercato. Nel 2000 il cambio generazionale, alla guida della società arrivano Cristiano e Emanuele Musso. L’azienda continua a crescere e passa da 20 dipendenti ai 110 attuali, con uno stabilimento, a Baldissero, distribuito su 22mila metri quadri e un fatturato che supera i 30 milioni di euro. La Space2000 distribuisce in tutto il mondo attraverso diversi canali dalle catene di negozi proprie, ai corner in boutique famose (tra cui Harrods a Londra) e in ultimo le piattaforme di e-commerce.

L’ultimo cambio di passo si è consumato tra il 2022 e quest’anno. Due anni fa il magazzino è stato interamente robotizzato. Oggi quattro persone gestiscono un magazzino da 25mila colli e quasi un milione e mezzo di capi d’abbigliamento. Lo stabilimento canavesano gestisce la fase creativa e la distribuzione, mentre la produzione avviene in Cina, India, Pakistan, ma anche in Italia (in Toscana e Campania). L’ultima rivoluzione è stata annunciata ieri. La creazione di un nuovo spazio per i designer (con un investimento di 400mila euro) che lavoreranno confrontandosi con una avanzata intelligenza artificiale che li supporterà nello sviluppo della creatività e delle nuove idee e progetti. E a sfatare la leggenda urbana che robotizzazione e AI ruberanno il lavoro all’essere umano, Space2000 ha recentemente assunto dieci nuove risorse mentre ci sono ancora posizioni aperte in diversi settori della famosa azienda canavesana. «L’ampia superficie di quasi mille metri quadri - ha dichiarato il titolare Manuele Musso - tra laboratori e uffici è stata studiata per favorire un ambiente confortevole per il team di lavoro, stimolando creatività e sinergie tra i collaboratori».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.