l'editoriale
Cerca
elezioni comunali 2024
19 Maggio 2024 - 05:45
Helen Ghirmu tra Claudio Agnese (a sinistra) e Martino Zucco Chinà (a destra)
A Rivarolo la sfida a tre entra nel vivo. A contendersi la fascia tricolore saranno Helen Ghirmu per il centrosinistra, Martino Zucco Chinà lista civica e Claudio Agnese per il centrodestra. Un confronto avvincente per scegliere chi erediterà il Comune dal sindaco uscente Alberto Rostagno che dopo due mandati ha deciso di lasciare la politica. Tutti i candidati hanno al momento le stesse possibilità di essere eletti, a Rivarolo non c’è ballottaggio, essendo un comune con meno di 15mila residenti. Per questo motivo si profila una vittoria sul filo di lana per chiunque dei tre prevarrà.
Claudio Agnese, 66 anni, giornalista, è il candidato della lista di centrodestra “Rivarolo - Claudio Agnese sindaco”. «La mia prima esperienza è stata solo una candidatura, a Rivarolo Canavese, più di trent’anni fa - spiega Agnese - però sono sempre stato partecipe ed attento alle questioni della città. In passato ho promosso ed organizzato il museo dell’auto al Vallesusa e mi sono occupato della biblioteca comunale. La richiesta di candidatura è arrivata da Fabrizio Bertot, più volte negli anni, ma questa volta mi son detto che era il momento giusto. Ritengo di aver accumulato le competenze in ambito pubblico e privato che mi qualificano per questo incarico. Sebbene non nasconda l’appoggio dei partiti alla nostra lista civica, io non ho tessere, e non disdegno però questo appoggio, perché sarà molto utile una volta eletti per i rapporti con gli enti superiori. Ci sono tante cose da fare per Rivarolo, ha perso troppo negli anni e troppe attività sono cessate, bisogna ridare slancio a questa città. Il mio desiderio è che questa campagna elettorale passi alla storia come quella più pacata e civile, nel rispetto dei candidati e delle loro idee».
La Ghirmu, 37 anni, già assessora al Commercio e Sport nella giunta capeggiata da Alberto Rostagno, guida la lista “Energie per Rivarolo”. «La città ha bisogno di ogni singola voce - spiega Helen Ghirmu - vogliamo parlare anche con chi non la pensa come noi, per rendere la nostra città ancora più forte. Ereditiamo dal sindaco Rostagno una bella città che come medico e sindaco ha saputo curare. Vogliamo una città in cui si stia bene, inclusiva, dove si possa andare a scuola e a lavorare in bicicletta, con possibilità di occupazione».
Martino Zucco Chinà, 64 anni dirige la Fondazione Casa di Carità Art e Mestieri, si candida con la lista “Noi Rivarolo”. Nel 1991 è stato per tre anni assessore all’Ecologia, poi assessore all’Istruzione con il sindaco Riccardo Poletto. Dal 2004 con Fabrizio Bertot come sindaco è stato assessore all’Istruzione e Cultura fino al 2012. Dal 2014 è stato consigliere di opposizione fino al 2020. «Con Bertot abbiamo preso strade diverse - spiega Zucco Chinà - ho ricevuto attestati di fiducia sulla mia candidatura ed ho deciso di correre come indipendente. Voglio mandare un messaggio alla popolazione che non sia divisivo, a Rivarolo penso ci sia una vasta porzione di popolazione che guarda al valore delle persone che non sull’appartenenza politica. Occorre portare avanti molti progetti insieme se si vuole ottimizzare il tempo di cinque anni del mandato. Dal primo di luglio sarò in pensione, se sarò eletto mi dedicherò totalmente alla gestione del Comune. Se proprio devo individuare una priorità questa è il completamento della scuola “Gibellini-Vallauri” che avevo già seguito in passato».
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..