Cerca

pino torinese

I lavori per la palestra slittano di un anno, rischio trasloco per il Torino Teen Basket

In caso di promozione in serie C la squadra dovrà cercare un’altra sede

I lavori per la palestra slittano di un anno, rischio trasloco per il Torino Teen Basket

I lavori per la palestra slittano di un anno, rischio trasloco per il Torino Teen Basket

Sarebbero dovuti iniziare in questi giorni e finire entro l’autunno. Invece i lavori di riqualificazione della palestra di via Folis a Pino Torinese, dove il campo da basket non rispetta le misure dei regolamenti federali, slittano all’anno prossimo. Per questo, anche la prima squadra maschile del Torino Teen Basket rischia di doversi trasferire altrove.

«Stiamo giocando i play-off di Serie D - spiega Dino Violante, patron dell’associazione sportiva collinare - Se vinceremo, dalla prossima stagione accederemo alla Serie C Interregionale. In questa categoria, non si può giocare su un campo non regolamentare come il nostro. Dovremo trovare un altro impianto, come abbiamo già dovuto fare in passato e come siamo abituati a fare con la prima squadra femminile». Questa è iscritta al campionato nazionale di Serie A2 e, proprio per l’inadeguatezza della palestra a Pino, disputa le partite casalinghe a Venaria. In via Folis, il campo è di 26,5 x 13,5 metri: troppo pochi rispetto a quelli previsti dal regolamento della pallacanestro.

Per trovare le risorse per adeguare la palestra, la giunta ha già partecipato a un bando del Pnrr e a un bando regionale, ma non ha vinto nessuno dei due. Successivamente ha stanziato 430mila euro dal bilancio comunale, finanziando la progettazione e i lavori. «Abbiamo sottoposto il progetto all’Asl e al Coni, per ricevere i loro pareri - fa il punto la sindaca Alessandra Tosi - Tra le loro richieste c’è quella di un nuovo impianto di ricircolo dell’aria. Per questo, servono altri 115mila euro. Siamo pronti a stanziarli, ma non ci sono i tempi tecnici per farlo senza alterare il cronoprogramma». Di qui, la decisione di rinviare di un anno il cantiere. «In questo modo, la scuola potrà continuare a usare la palestra. Vale lo stesso per le associazioni sportive delle altre discipline. Per la pallacanestro, il campo resta adeguato per le categorie giovanili e “minori”».

Aggiunge Violante, rammaricato: «Giocare fuori paese significa non poter contare sul supporto del nostro pubblico. Speriamo che si trovi al più presto una soluzione».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.