Cerca

Carmagnola

Carmagnola: Borgo Salsasio ricorda l'incendio del 1799

Commemorazione del 225° anniversario dell'incendio di Borgo Salsasio, la cerimonia e la storia

Carmagnola: Borgo Salsasio Ricorda l'Incendio del 1799

Mercoledì 29 maggio, alle 21, la frazione Borgo Salsasio di Carmagnola, si riunirà per commemorare l'incendio del 1799. L'incontro si terrà in via Torino 120 nella casa della famiglia Zerbetto-Mana, un volta convento del borgo.

Quest'anno si commemora il 225esimo anniversario dalla distruzione del borgo per mano francese e valdese.

La serata inizierà con la recita del rosario, un momento di raccoglimento e preghiera che unirà i partecipanti in un'atmosfera di riflessione e memoria. Successivamente, verrà letta la storia dell'incendio e delle vittime che persero la vita in quell'evento devastante. La cerimonia si concluderà con la posa di una corona d'alloro alla lapide commemorativa posta sul muro esterno della casa, un gesto simbolico per onorare la memoria di chi non c'è più.

Ma cosa accadde quel giorno del 1799? Ecco la storia.

In un periodo storico turbolento, i francesi hanno cacciato re Carlo Emanuele IV e instaurato una repubblica precaria annessa poi alla Francia. Dal lato piemontese, sollevati, erano giunte ben presto le armate alleate di Suvorov. Anche a Carmagnola i contadini si erano ribellati all’esercito francese, che aveva risposto inviando una divisione militare, la quale tuttavia ebbe la peggio. Il generale Frassinet, violento e vendicativo, giunse alle porte della città con un vero e proprio esercito di oltre duemila uomini, dei quali circa la metà erano valdesi, per dare una dura lezione agli insorti.

L'incendio di Borgo Salsasio fu un evento catastrofico che distrusse gran parte del borgo, causando circa 400 vittime, e lasciando una cicatrice indelebile nella memoria collettiva della comunità. La scelta della casa della famiglia Zerbetto-Mana come luogo della commemorazione non è casuale. Questo edificio, che un tempo fu un convento, rappresenta un pezzo di storia del borgo. La lapide commemorativa posta sul muro esterno della casa è un costante promemoria del sacrificio e della sofferenza che la comunità ha dovuto affrontare.

La commemorazione è aperta a tutti coloro che desiderano partecipare.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.