Cerca

Torino

Raccolta differenziata 2.0: arriva Junker, l'app che elimina ogni dubbio sui rifiuti

Anche la raccolta differenziata si digitalizza, semplificando la gestione dei rifiuti per oltre 19 comuni della provincia di Torino

Stop ai dubbi di fronte ai cassonetti dei rifiuti, la raccolta differenziata si digitalizza nella cintura sud di Torino con l'app Junker. L'iniziativa, lanciata dal consorzio Covar 14, è già presente in oltre 2.500 comuni italiani e promette di semplificare la vita dei cittadini, eliminando dubbi e confusione davanti ai bidoni della differenziata.

Covar 14, il consorzio obbligatorio di bacino responsabile della gestione dei rifiuti urbani nell'area di competenza, ha intrapreso un'importante trasformazione digitale nel sistema di raccolta dei rifiuti, implementando una nuova applicazione. Per i cittadini, l'utilizzo di Junker è completamente gratuito: è sufficiente scaricare l'app sul proprio smartphone per disporre sempre di una guida chiara e precisa, che consente di effettuare la raccolta differenziata in modo corretto e senza commettere errori.



Grazie a un database interno che comprende oltre un milione e ottocentomila prodotti, Junker è in grado di riconoscere gli imballaggi attraverso il loro codice a barre. È sufficiente inquadrare il codice a barre con la fotocamera dello smartphone oppure, in alternativa, scattare una fotografia del prodotto, per ottenere in tempo reale informazioni dettagliate sulla composizione dei materiali e sulle modalità di smaltimento corrette. Considerato che le normative sulla raccolta differenziata variano sul territorio nazionale, l'applicazione Junker, grazie alla funzione di geolocalizzazione, è capace di personalizzare le indicazioni in base alla località in cui si trova l'utente. 

Il riconoscimento degli imballaggi rappresenta solo uno dei numerosi servizi offerti da Junker, infatti al suo interno, i cittadini possono accedere ai calendari dei ritiri costantemente aggiornati, con la possibilità di attivare notifiche che, ogni sera, ricordino la raccolta prevista per il giorno successivo. Inoltre, Junker propone quiz che permettono non solo di imparare a differenziare correttamente, ma anche a ridurre la produzione dei propri rifiuti. La piattaforma offre anche mappe dettagliate di tutti i punti di raccolta e delle buone pratiche di economia circolare presenti sul territorio. Infine, grazie a Junker, gli utenti avranno l'opportunità di ricevere comunicazioni dirette dall'amministrazione comunale riguardanti avvisi, iniziative, interruzioni o modifiche nei servizi pubblici.

L'app Junker si distingue per garantire elevati standard di usabilità. Essa è infatti accessibile anche a non vedenti e ipovedenti e risulta facilmente utilizzabile anche dagli utenti anziani. Tutte le informazioni fornite sono tradotte in 12 lingue diverse, permettendo così a turisti e lavoratori stranieri di effettuare una corretta raccolta differenziata al pari dei residenti.

«Negli ultimi anni l’Italia, nel suo complesso, ha fatto passi da gigante sulla raccolta differenziata, – sottolinea Noemi De Santis, responsabile comunicazione di Junker app. Tuttavia solo una parte delle frazioni raccolte viene avviata a riciclo. Per colmare questo gap, c’è bisogno di garantire una raccolta differenziata di alta qualità. Questo obiettivo può essere raggiunto solo coinvolgendo maggiormente i cittadini e favorendo lo scambio di informazioni attendibili, sempre aggiornate e di facile accesso».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.