Cerca

PIEMONTE DA SCOPRIRE

Il piccolo borgo del Piemonte, uno dei più belli d'Italia

Un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, tra paesaggi incontaminati ricchi di storia e antiche tradizioni

Il piccolo borgo del Piemonte, uno dei più belli d'Italia

Usseaux

Il Piemonte vanta innumerevoli piccoli borghi, autentici gioielli che sembrano sospesi nel tempo. Questi luoghi, immersi in paesaggi incontaminati e pregni di storia e tradizione, offrono un fascino unico e raro. Tra essi, spicca il suggestivo borgo montano di Usseaux, situato nel cuore della Val Chisone, in provincia di Torino.

Inserito tra i borghi più belli d'Italia, Usseaux è un incantevole comune situato nel cuore delle Alpi Cozie, a 1200 metri sul livello del mare. Il borgo è incastonato tra due splendide aree naturalistiche, il Parco Naturale Orsiera-Rocciavrè e il Parco Naturale del Gran Bosco di Salbertrand, istituiti con l'obiettivo di proteggere e conservare gli ecosistemi alpini, i borghi e i loro monumenti di valore storico-culturale.

Usseaux si distingue per i numerosi edifici storici risalenti al XVIII secolo, molti dei quali sono stati restaurati, trasportando i visitatori indietro nel tempo a quei tipici villaggi alpini dove il mulino, il lavatoio e l’antico forno rappresentano ancora oggi gli elementi tipici di una storia ben conservata. L'edificio religioso più rilevante del comune è la chiesa parrocchiale di San Pietro, che domina il borgo.

Un tempo abitato da circa 2000 persone, Usseaux oggi conta appena 180 residenti, a testimonianza della difficoltà della vita montana. Lungo le vie del borgo si possono ammirare meravigliosi murales dipinti su pareti, porte e finestre delle case, raffiguranti animali, paesaggi e scene di vita contadina di un tempo. Il borgo inoltre è caratterizzato dalle tipiche case in stile montano, in legno e pietra, posizionate l'una accanto all'altra lungo le strette viuzze, tra i lavatoi in pietra e le tradizionali botteghe artigiane, il tutto immerso in un ambiente naturale di grande fascino.

Tra le attrazioni da visitare a Usseaux, spicca il Museo Brunetta d’Usseaux – Protagonisti ed Eroi, dedicato alla figura del Conte Eugenio. Quest'ultimo fu un pioniere nel campo della fotografia durante l'epoca dello sviluppo in bianco e nero.

Il cuore pulsante del borgo di Usseaux è rappresentato dalla natura, in particolare dal parco naturale Orsiera-Rocciavrè, le cui vette raggiungono un'altezza vicina ai tremila metri. Questo parco vanta una straordinaria ricchezza faunistica, comprendente numerosi piccoli mammiferi tra cui ricci, scoiattoli, marmotte, stambecchi e cinghiali. L'istituzione del parco del Gran Bosco di Salbertrand risale, invece, al 1980, quando si decise di proteggere la foresta alpina dell'area. Questo ecosistema è caratterizzato dalla presenza di larici, pini, abeti, betulle, aceri e castagni, oltre a ospitare diverse specie animali come le aquile reali e i lupi.

Il paesaggio è un susseguirsi di scenari pittoreschi e incontaminati, rappresentando un rifugio ideale per gli appassionati di natura e trekking. Questo luogo incantevole si trasforma in una destinazione da sogno durante le stagioni primaverile, estiva e autunnale, mantenendo il suo fascino anche nella stagione invernale. Si possono infatti fare passeggiate nella natura, escursioni a cavallo, percorsi in mountain bike, escursioni intorno ai laghi, percorrere sentieri naturali e itinerari sciistici.

Questa località non solo attrae turisti e amanti dell'ambiente naturale, ma anche coloro che desiderano immergersi nella tradizione del luogo, degustando i sapori tipici del territorio. Tra le prelibatezze locali spicca il plaisentif, noto come "il formaggio delle viole", prodotto con il latte dei primi giorni d'alpeggio, arricchito delle essenze dei fiori e stagionato per almeno ottanta giorni.

Il comune di Usseaux, oltre a confinare con alcune rinomate località turistiche quali Fenestrelle, Exilles e Pragelato, comprende anche diverse frazioni di notevole interesse. Tra queste, Fraisse, Laux, dove si può ammirare il magnifico omonimo lago, Pourrieres, e la pittoresca località di Balboutet, famosa per le meridiane dipinte sui muri degli antichi edifici.

Insomma, Usseaux è sicuramente una delle mete imperdibile per una bella e facile gita fuoriporta in Piemonte.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.